Focaccia alla zucca

Ricetta focaccia alla zucca
di
Video ricette 2025-09-26T09:57:08+02:00
Focaccia alla zucca

La focaccia alla zucca è una delle più buone che abbia mai preparato: è soffice e colorata, perfetta da farcire o da servire al posto del pane. Io l’ho mangiata direttamente sul divano, farcendola con speck, gorgonzola, cipolla caramellata, miele e nocciole. Eccezionale, che ve lo dico a fare.

Per la ricetta ho usato la zucca violina, che è bella soda, volendo anche la delica ci sta benissimo. Potete arricchire l’impasto con noci e decidere se cuocerla semplice oppure usarla come se fosse la base di una pizza.

Una volta raffreddata potete tagliare la vostra focaccia alla zucca a pezzi e congelarla, così da averla sempre a portata di mano. In fondo trovate anche la video ricetta, non perdetevela!

Vi auguro una buona giornata golosauri. :*

Ingredienti per la focaccia alla zucca
Per la salamoia:
  • 30 ml di olio extravergine d'oliva
  • 30 ml di acqua
  • 5 g sale
Come fare la focaccia alla zucca
Prepaparazione passo 1
1

Mettete la zucca a cubetti in un pentolino, io ho usato la violina. Aggiungete sale e due cucchiai d’acqua.

Prepaparazione passo 2
2

Cuocete una quindicina di minuti, mescolando ogni tanto.

Prepaparazione passo 3
3

Mettete in un contenitore dai bordi alti o un mixer

Prepaparazione passo 4
4

e frullate fino a ridurre in crema.

Prepaparazione passo 5
5

Lasciate raffreddare.

Prepaparazione passo 6
6

Sciogliete il lievito in acqua con lo zucchero.

Prepaparazione passo 7
7

Setacciate farina manitoba e farina 0 e versate tre quarti dell’acqua.

Prepaparazione passo 8
8

Amalgamate con un cucchiaio e fate riposare 30 minuti.

Prepaparazione passo 9
9

Aggiungete tutta la zucca frullata e l’acqua un pochino per volta, sempre impastando.

Prepaparazione passo 10
10

Una volta assorbita tutta, aggiungete sale e olio.

Prepaparazione passo 11
11

Impastate fino a che il composto non si sarà staccato dalle pareti.

Prepaparazione passo 12
12

Trasferite su un piano da lavoro,

Prepaparazione passo 13
13

fate due giri di pieghe

Prepaparazione passo 14
14

e mettete in una ciotola unta a lievitare

Prepaparazione passo 15
15

fino a raddoppiamento di volume, nel mio caso circa due ore.

Prepaparazione passo 16
16

Ungete la leccarda del forno, versate l’impasto

Prepaparazione passo 17
17

e fate un giro di pieghe. Fate riposare 10 minuti.

Prepaparazione passo 18
18

Nel frattempo preparate l’emulsione agitando olio, acqua e sale in un barattolo o con una frusta.

Prepaparazione passo 19
19

Stendete l’impasto con le dita leggermente unte

Prepaparazione passo 20
20

e versate la salamoia, agitandola di nuovo se necessario. Aggiungete rosmarino

Prepaparazione passo 21
21

e cuocete in forno preriscaldato statico a 220° per 10 minuti nella parte bassa e altri 10 minuti in quella alta.

Lasciate intiepidire prima di servire. Ed ecco la video ricetta:

Come conservare: Si conserva per 1 giorno
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TOP