Bombe alla crema

L’ultima delle mie ricette di Carnevale sono le bombe alla crema. :) Le bombe alla crema sono un dolce fritto ricoperto di zucchero e farcito con crema pasticcera. Se volete potete mangiare le bombe fritte anzhe senza farcirle oppure sostituendo la crema pasticcera con della nutella. :)
Le bombe alla crema vanno mangiate ancora calde per poterne gustare tutta la morbidezza! :D
Con queste dosi vengono fuori dodici bombe alla crema del diametro di 6 cm. ;)
- 100 g di farina tipo 00
- 200 g di farina manitoba
- 4 uova
- 60 g di zucchero
- 10 g di lievito di birra fresco
- 70 g di burro pomata
- buccia di limone
- 500 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 3 tuorli
- 80 g di fecola di patate
- buccia di limone
1
In una terrina mettete le farine, lo zucchero, due uova leggermente sbattute, la buccia di limone ed il lievito sciolto in un paio di cucchiai di acqua. |
2
Impastate il tutto per una decina di minuti. Aggiungete le altre due uova leggermente sbattute, incorporandole un po’ per volta. |
3
A questo punto aggiungete il burro. |
4
Avrete un impasto liscio e abbastanza liquido. Mettetelo in frigo per mezz’ora. |
5
Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Scaldate il latte con la buccia di limone. In un altro recipiente lavorate tuorli e zucchero. |
6
Aggiungete la fecola setacciata. Aggiungete il latte (filtrato) poco alla volta. Ponete sul fuoco a fiamma bassa e mescolate con una frusta fino a che la crema pasticcera non si sarà addensata (ci vorranno 10-15 minuti). |
7
Prendete l’impasto delle bombe dal frigo. Infarinatevi le mani e il piano da lavoro. |
8
Stendete l’impasto spesso un centimetro e ricavatene le bombe con un taglia pasta. |
9
Coprite con un panno e fate lievitare almeno due ore. Con questo freddo io le ho lasciate lievitare per quattro ore. :) |
10
Friggete le bombe in olio non eccessivamente caldo, altrimenti rischiate che si cuociano fuori e restino crude dentro. :D Rigiratele più volte durante la cottura. |
11
Asciugate l’olio in eccesso e passate le bombe fritte nello zucchero semolato. |
|
Con una sac à poche farcite le vostre bombe alla crema. ;) |
Saluto tutti i lettori. Dalle foto arguisco che si tratta di Krapfen alla crema. Sto aspettando da molto tempo che qualcuno mi faccia capire e che mi insegni come si ottengono le “BOMBE”, quelle che si presentano quasi vuote dentro pronte ad a accogliere tutta la crema che vuoi! Questa mia preghiera troverà ascolto questa volta?
Luciano
Quale lievito utilizzare?
figurati! 🙂
si infatti…. 🙂
ci riproverò e ti dirò come va… grazie mille
potrebbe essere giorgia! 🙂
Ciao elena amatucci.. si alla fine sono venute buone… dici che è il burro?
ciao giorgia! potrebbe dipendere dal caldo, che ha fatto sciogliere troppo il burro! 🙂 alla fine come sono venute?
Salve,ho rovato a fare la ricetta passo passo,ma dopo la prima lievitazione nn riuscivo neanche a stenderla perchè troppo appiccicosa e ho aggiunto circa 150g di farina. è normale questo? adesso stanno facendo la seconda lievitazione nella speranza che,dopo fritte, nn siano dure.
grazie mille martna! 😀
Complimenti! ricette semplici e chiare con le foto soprattutt per chi com me ha poca esperienza in cucina e con i dolci! da noi in Toscana si chiamano Bomboloni:))!proverò sicuramente a farli visto che siamo prprio nel periodo di Carnevale!
Ciao a tutti!
stefania prova a farle lievitare per piu’ tempo, magari formandosi delle bolle d’aria più grandi, avrai anche piu’ spazio per insierire la crema! 🙂
questa poi nn potevo farmela scappare ….dose doppia e vai …ne ho fatti 53 piccolini ed è stata una vera soddisfazione ….solo ke li preferivo più pieni ho fatto un litro di latte x la crema…ma in alcuni sembrava ke più di quella nn andasse …..mi puoi dare qualche consiglio
aspetto luciano! 🙂
No, cara Elena, non più soffici ma “vuote” al contrario dei kraffen che sono bomboloni di pasta piena. Inserirò delle foto. Saluti
luciano dici che sono piu’ vuote e soffici? 🙂
Gentili Signori, da tutte le ricette che leggo ho l’impressione che dire “bombe” equivale a dire “kaffen”. Dalle mie parti si chiamano bombe quelle che sono praticamente vuote di pasta all’interno per farcirle con più crema. Vi chiedo: qual’è il segreto per poter avere questo tipo di bomba?
grazie mille mara! 🙂
Ho visitato diversi blog per questa ricetta e, visivamente, le tue bombe alla crema sono decisamente le migliori. Complimenti.
fresco! 🙂
scusa hai usato 10 g di lievito in bustina o fresco?