Crema pasticcera di Montersino





5 min

15 min

500
La crema pasticcera di Luca Montersino non è una ricetta come tutte le altre; dopo aver visto un video su youtube dove la preparava, sono rimasta colpita dal metodo utilizzato: le uova non vengono semplicemente lavorate con lo zucchero, ma bisogna proprio montarle. Si aggiungono poi al latte caldo sul fuoco e non si gira, si aspetta che il latte bolla (e scaldi le uova) e poi bastano davvero trenta secondi di mescolata con la frusta per addensare il tutto. Io l’ho trovato geniale. :D Le dosi sono in grammi e credo non sia giusto modificarle (se si cerca la ricetta della crema pasticcera di montersino, bisogna poi attenersi agli ingredienti). Magari potete fare una variazione sull’aroma, utilizzando buccia di limone o di arancia al posto della vaniglia. ;).
Vista l’assenza di farina, è anche adatta a chi segue una dieta senza glutine.
Vi auguro una buona giornata golosauri!
Ingredienti per la crema pasticcera di Montersino
- 400 g di latte
- 100 g di panna
- 150 g di tuorli (circa 8-9)
- 150 g di zucchero
- 17 g di amido di riso
- 17 g di amido di mais
- mezzo baccello di vaniglia
Ciao Silvana, anche io utilizzo molte meno uova per la mia ricetta, in questo caso essendoci una ricetta “ufficiale” mi sono attenuta a quella. ^_^ fammi sapere come va con la velllutata! 😀
sarà anche buona ma mi sembrano esagerate le uova, i pasticceri esagerano sempre ciao Elena proverò a fare la vellutata mele e patate e vedremo se piace al consorte