Lasagne di pesce






50 min

40 min

8
Le lasagne di pesce sono un primo piatto che è piaciuto talmente tanto a casa dei miei, che è entrato subito nel menu di Natale di quest’anno. :D La ricetta di per se è abbastanza semplice, ci vuole solo un po’ di tempo per le cotture diverse dei vari ingredienti e per la pulizia il pesce; nel caso abbiate un pescivendolo di fiducia, potete chiedergli di pulirlo e di conservarvi gli scarti per farci il brodo. ;)
Invece della classica besciamella, ho preparato una salsa con il brodo di pesce al posto del latte, ed è per questo che davide l’ha ribattezzata “pesciamella”. :D Ho inoltre preferito le lasagne precotte (senza uova, per mamma ;) ) che in cottura assorbono i liquidi e i sapori. Per il ripieno ho scelto frutti di mare, gamberi, calamari e coccio, ovviamente potete variare a seconda dei vostri gusti, l’importante è prendere ingredienti di prima qualità; è tutto lì il segreto per una perfetta riuscita del piatto. :D
Vi auguro una buona giornata golosauri!
Ingredienti per le lasagne di pesce
- 400 g di lasagne precotte (io ho evitato quelle all'uovo)
- 500 g di calamari
- 600 g di cozze
- 600 g di vongole
- 400 g di gamberetti
- 700 g di coccio
- 100 g di farina
- 100 g di burro
- 100 ml di vino bianco
- olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- sale (facoltativo)
Come fare le lasagne di pesce
![]() Mettete le vongole in acqua salata a spurgare per un paio d’ore, cambiando l’acqua 2-3 volte. Pulite i gamberi eliminando testa e carapace, e tenete da parte gli scarti per il brodo. | ![]() Pulite il coccio (trovate qui il procedimeto con foto, oppure potete farlo fare al vostro pescivendolo). Tagliate la polpa a pezzi e tenete da parte gli scarti. |
![]() Pulite il calamaro (anche in questo caso trovate il procedimento qui) e tagliate a pezzi. | ![]() Preparate il brodo di pesce: in una pentola mettete a rosolare gli scarti del coccio e dei gamberi con un poco d’olio. |
![]() Aggiungete il vino bianco. | ![]() Appena sarà evaporato, aggiungete 1 litro di acqua bollente. Lasciate cuocere per almeno mezz’ora. |
![]() Nel frattempo pulite le cozze: togliete il bisso, quel filamento tipo spugnetta che fuoriesce dalle valve. Bisogna tirarlo verso la parte arrotondata della cozza e strapparlo via. Con una retina pulite per bene i gusci e se ci fossero delle escrescenze dure, toglietele grattando con un coltello. Sciacquate per bene. | ![]() Mettete le cozze in una padella, copritele con un coperchio e fate cuocere fino a che non si apriranno (ci vorranno 5-10 minuti). |
![]() Spegnete e lasciate coperte. | ![]() Fate lo stesso con le vongole. |
![]() In una padella rosolate uno spicchio d’aglio. | ![]() Aggiungete il calamaro ed il coccio, e fate cuocere un paio di minuti, non di più. |
![]() Spegnete e lasciate coperto. | ![]() Ora prepariamo la besciamella di pesce. Preparate il liquido che vi occorrerà, filtrando il brodo di pesce e l’acqua di cottura dei frutti di mare. Sciogliete il burro |
![]() ed aggiungete la farina. | ![]() Mescolate con una frusta |
![]() ed aggiungete i liquidi che avevate preparato. Fate cuocere una decina di minuti, o fino a che non si sarà addensata. | ![]() Spegnete e tenete da parte. Io non ho aggiunto sale, magari assaggiate. ;) |
![]() In un contenitore mescolatei frutti di mare sgusciati, i gamberetti (crudi), il calamaro ed il coccio. Se volete potete aggiungere prezzemolo tritato. :) | ![]() Assemblate le vostre lasagne: in una teglia per 8 persone mettete la salsa |
![]() e fate uno strato di lasagne. | ![]() Aggiungete il pesce e un po’ di salsa. |
![]() Continuate alternando lasagne e ripieno, | ![]() e sull’ultimo strato mettete la salsa. |
![]() Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 200° per circa 20 minuti (o seguite le istruzioni sulla confezione delle lasagne). | |
![]() Lasciate intiepidire prima di servire. |
Commenti Apri box