Ribollita






1 h e 40 min

30 min

6
La ribollita è un piatto tipico toscano a base di cavolo nero, fagioli cannellini e pane raffermo; rientra a pieno titolo nei piatti poveri di una volta, veniva preparata in grandi quantità per poi essere scaldata (da qui il nome ribollita) nei giorni seguenti. E questa è la caratteristica che la distingue dalla classica minestra di pane. Essendo un piatto tipicamente invernale, ho utilizzato solo verdure di stagione e passata di pomodoro (che potete sostituire con i pelati, se preferite). E niente zucchine. :D
Come tutte le volte che devo cimentarmi con una piatto tipico di un’altra regione, chiedo a chi è originario del posto, leggo piu’ che posso su internet e cerco di capire se esista una ricetta originale. In questo caso non possono mancare i tre ingredienti di cui sopra, non si aggiunge parmigiano o formaggio, i fagioli devono essere quelli secchi e dovete ottenere una zuppa abbastanza solida e non troppo brodosa. E’ meglio usare cavolo nero che abbia attraversato le gelate invernali, in questo modo le foglie saranno arricciate e tenere. Infine: andrebbe ovviamente utilizzato pane toscano, ma qui a Napoli è un po’ difficile da trovare. :D Se avete altri suggerimenti o volete raccontarmi come preparate voi la ribollita toscana, lasciatemi un commento!
Buona giornata golosauri. :*
Ingredienti per la ribollita
- 500 g di cavolo nero
- 1 fascetto di bietole
- 250 g di verza già pulita
- 250 g di patate
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 150 ml di passata di pomodori o 150g di pelati
- 250 g di pane raffermo
- olio extravergine d'oliva
- sale
- Per i fagioli:
- 250 g di fagioli cannellini secchi
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva
rosssss grazie! <3 sì, mi è piaciuta assai! 😀
Bravissima Elena hai fatto una ribollita speciale come L avrei fatta io che ho la ricetta della nonna…..non so se ti è piaciuta perché i gusti sono gusti però la ribollita così fatta è sana e gustosa, ciao. “Toscanaccia”r