Pastiera di riso






1 h e 30 min

50 min + riposo

12
La pastiera di riso è una variante della pastiera tradizionale, e prevede l’utilizzo del riso al posto del grano. Mi era stata chiesta già dall’anno scorso, e solo la settimana scorsa sono riuscita a prepararla. :P Dal momento che la farcia, tolto il grano, è senza glutine (almeno nella mia ricetta eh! :) ), ho deciso di preparare anche la pasta frolla gluten free, in modo da potervi dare una ricetta della pastiera per celiaci. :) Se invece volete solo provare questa sostituzione grano – riso, potete utilizzare la solita ricetta della pasta frolla. ;)
Io ho trovato la pastiera di riso molto delicata, perfetta per chi non ama la consistenza del grano. E la maggior parte degli assaggiatori, se non avvisata, non si accorgerà neanche della differenza. ;)
Vi auguro una buona giornata! :)
Ingredienti per la pastiera di riso
- Per la pasta frolla:
- 250 g di farina di riso
- 70 g di fecola di patate
- 150 g di burro freddo a pezzetti
- 130 g di zucchero
- 1 uovo
- 3 tuorli
- buccia d'arancia grattugiata
- 1 pizzico di sale
metà! 🙂
Grazie. La fialetta di millefiori la uso tutta per mezza dose?
ciao stellina, dividi tutto per due. Per quanto riguarda le uova, per la base usa un unico uovo grande, mentre per il ripieno usa o due uova grandi o tre piccole. ^_^
Devo dimezzare le dosi, mi aiuti con tutti gli ingredienti?
grazie a te imma! 😀
Provata! Strabuona! Da inserire nel mio ricettario senza glutine insieme a tante altre tue ricette. Grazie milleee
ti difendo io! 😀
Insieme alla prima pastiera classica, mi sono cimentato subito anche con la pastiera di riso per la mia amica intollerante al glutine… se dicessi che l’ho preferita, verrei pubblicamente lapidato? 😉
grazie ragazze! ^_^
Davvero ottima Elena!
Ti ho scoperta casualmente, sarà felicemente utile seguirti ancora ☺️
Buona Pasqua a tutti
Grazie Elena! Scusa il ritardo con cui rispondo… L’ho fatta l’altro giorno ed è stata un successo 😉 … E l’ho rifatta poco fa! Buona Pasqua :*
sono felice che molti di voi la proveranno! :)))
marcy di solito con quello statico va aumentata la temperatura, diciamo di una decina di gradi ed i tempi di cottura! 🙂
Complimenti mi sto organizzando per prepararla questa sera per gli amici.
Faro’ sapere domani sicuro successo Saluti
on i miei ospiti ho fatto un figurone, grazie a voi, siete bravissimi.
Grazie!!!!!
Ciao Elena! Che bella idea questa pastiera! Io amo il riso per cui credo non mi deluderà! Buona settimana a tutte! 🙂
Brava anzi bravissima e grazie perchè pensi sempre anche a chi ha delle intolleranze dando sempre delle ottime soluzioni!
Mi piacerebbe presentare questa pastiera a pranzo il giorno di Pasqua…. ci penso!
Ciao Elena, è la prima volta che commento nonostante ti segua da parecchio. Ho sperimentato diverse ricette ed è sempre stato un successo. Ora avrei una domanda: ho notato che il mio forno ha dei problemi di cottura in modalità ventilata, è obbligatoria oppure posso usare quella statica? Se si quanti gradi e minuti sono richiesti? Ti ringrazio in anticipo per la risposta! :*
che bontà…sublime!!!