Zeppole di San Giuseppe al cioccolato






40 min

50 min

15
Le zeppole di San Giuseppe al cioccolato sono una variante delle classiche zeppole con crema e amarene, che come sapete, sono uno dei miei dolci preferiti. Siccome sono molto buona e non ce l’ho con voi se non apprezzate l’accoppiata crema e amarene (vuol dire che ce ne sarà di più per me! :D ), oggi ho deciso di darvi la ricetta delle golosissime zeppole al cioccolato; ho preparato una pasta choux al cacao ed ho farcito il tutto con una crema al cioccolato bianco, sormontata da un’amarena, che se proprio non ce la fate a vedere, potete sostiture con gocce di cioccolato, o una nocciola o una qualsiasi cosa a forma di pallina! :D
L’idea l’ho presa da una ragazza che ne postò la ricetta qualche giorno fa, sul gruppo di Gnam Gnam. Erano davvero troppo belle da vedere per non rifarle subito in casa!
Ed è con questo dolcetto fiabesco che auguro una buona festa del papà a tutti i golosauri padre che passeranno di qui! :)
Ingredienti per le zeppole di San Giuseppe al cioccolato
- Per la pasta bignè al cacao:
- 250 ml di acqua
- 100 g di burro
- 130 g di farina
- 20 g di cacao
- 30 g di zucchero
- 5 uova
- Per la farcia:
- 250 ml di latte
- 40 g di zucchero
- 30 g di farina
- 100 g di cioccolato bianco
- 200 ml di panna
- 30 g di gocce di cioccolato
- Per decorare:
- amarene
- 50 g di cioccolato fondente
martina ciao! credo non sia cresciuto proprio per la mancanza di uova. 2 sono un po’ pochine rispetto alle 5 che ho usato io. forse il composto di farina, cacao e acqua andava cotto un pochino in piu’ sul fuoco, così da renderlo piu’ sodo e poter poi aggiungere le uova necessarie. 🙂
Ciao elena , ho provato a fare le zeppole al cioccolato incorporando un uovo alla volta ed essendo grandi mi sono resa. Conto che con due gia andava bene… solo che l impasto nn è cresciuto in forno
sìsì! 🙂
Ciao, volevo sapere se la seconda cottura a 180°sempre funzione ventilata. Grazie
ragazze grazie di cuore a tutte, vi mando un bacino! 🙂
Ciao Elena, ti seguo da molto anche se non commento mai, però questa cosa te la volevo dire. Pochi giorni fa ho provato la tua ricetta della focaccia tramezzino e devo dire che è stupenda. Ho usato il lievito madre per questo lievitato e devo dire che ha un sapore squisito, semplice da fare e buonissima. Complimenti perchè sei precisa nelle dosi e nelle spiegazioni.
Buona serata, Ersy
Le farcirei con panna montata o ricotta….
Ma che belli e buoniiiiiiiiiii gnamgnam
Bravissima Elena sono fantastici 😀
Da fare e da mangiare subitissimo 😀
Un baciotto, Manu