Zeppole di San Giuseppe al forno







50 min

1 h e 30 min

15
Le zeppole di San Giuseppe sono dei dolci tipici napoletani che si preparano il 19 marzo, per la festa del papà; si prepara una base di pasta choux (quindi senza lievito) e si da’ all’impasto la tipica forma “acciambellata”. Una volta cotte, si guarniscono con crema pasticcera e amarene. Questa è la versione al forno, ma sul sito trovate anche altre varianti, come le zeppole di San Giuseppe fritte, al cioccolato e in formato extralarge! Le dosi della crema sono un po’ più abbondanti perchè a me piace farcire le zeppole anche all’interno, anche se la ricetta originale prevede un ciuffo di crema solo sopra.
Sebbene si trovino in tutti i bar e le pasticcerie, io preferisco sempre quelle fatte in casa. Non saranno veloci, ma danno una bella soddisfazione.
Per dare una bella forma, vi consiglio di utilizzare una sac à poche con beccuccio a stella, abbastanza largo, così da mantenere le striature anche dopo la cottura.
Se cercate altri dolci tipici da fare in occasione della festa del papà, potete provare le frittelle di riso, davvero speciali!
E ora vediamo come si fanno le zeppole di San Giuseppe.
Ingredienti per le zeppole di San Giuseppe al forno
- Per la pasta choux:
- 375 ml di acqua
- 150 g di burro
- 30 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 225 g di farina
- 7 uova (se fossero piccole, potete aggiungere anche un tuorlo extra)
- Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 120 g di zucchero
- 70 g di farina o fecola di patate
- 1 stecca di vaniglia
- Per guarnire le zeppole di San Giuseppe:
- amarene
- zucchero a velo
Ben chiuse a temperatura ambiente. 🙂
Ciao,volendole preparare il giorno prima per poi farcirle in seguito come le conservo?
ciao mary! dipende da quanto tempo ho, se vado di fretta le taglio e le farcisco, altrimenti infilo la crema dentro con il beccuccio per la farcitura, per creare l’effetto sorpresa. 😀 con la sacca di tela vai sul sicuro, io uso quelle di plastica ultra resistenti, e non mi hanno mai creato problemi. 🙂
silvana ciao! con queste dosi vengono fuori 15 zeppole abbastanza grandi. Se vuoi usare la planetaria, cuoci nel pentolino come da ricetta, poi lasci intiepidire ed usi il gancio a foglia (quello per la frolla) per incorporare le uova, sempre una alla volta! ^_^
Carissima vorrei sapere questa ricetta delle zeppole al forno quante ne escono? Potresti dirmi come posso fare le zeppole con la planetaria? Le tue ricette sono semplici e gustose. Grazie attendo un tuo suggerimento.Un caro abbraccio Silvana
Ciao un consiglio X farcire L interno le tagli o le buchi sotto come i bignè?ex farle la sac a poche che usi e in tela o in plastica?avendo quella in plastica ho paura che il composto di pasta sia troppo denso e si rompe spremendo x farlo uscire. Grazie
io credo in te ale! 😀
Quest’anno mi sono cimentato anche io con le zeppole di San Giuseppe… Beh… Che fatica!!! La mia battaglia con la pasta choux continua! Non riusciamo proprio a diventare amici… La prima infornata è andata malissimo, la seconda pure… alla terza ce l’abbiamo fatta… Ma non demordo!!! Pasta choux riuscirò a domarti prima o poi!!!
ciao raffa, puoi sostituirlo con la margarina! 🙂
Ciao Elena, ho bisogno di sapere una cosa fondamentale: mia sorella è intollerante al burro, se lo sostituissi con l’olio, potrei fare un disastro?? Se no, come dovrei comportarmi??? Grazie mille
ciao concetta! al momento trovi le mie ricette senza glutine qui! 🙂 http://www.gnamgnam.it/categoria/ricette-per-intolleranti/ricette-senza-glutine
Ciao Elena se gentilmente mi potresti mandare le ricette per dolci tipo pesche gassatine cannuoli ecc. Senza glutine grazie
entrambe! 🙂
Va bene.. le cuocio per più tempo con la prima cottura o seconda cottura?
stellina prova a cuocerle per piu’ tempo! per caso hai aperto il forno?
Appena sfornate.. durante la prima cottura erano belle alte.. ma la seconda, i sono tutte afflosciate e non sono cotte.. peccato..
pasqua credo tu debba aumentare un po’ la temperatura e aumentare i tempi di cottura! 🙂
una domanda io non ho il forno ventilato ma statico posso farle ugualmente o comprometto il risultato? grazie 😀
stefi prova a farle cuocere un po’ di piu’ ad una temperatura leggermente piu’ bassa, probabilmente se si afflosciano è perchè non sono del tutto cotte! 🙂