Tartufini mimosa
 
                  
               I tartufini mimosa sono l’altra idea che vi do quest’anno, per la festa della donna, insieme ai cupcake di qualche giorno fa. :) Si tratta di dolcetti con all’interno una base simile al pan di spagna, sbriciolata e mescolata con la crema che di solito si usa per la torta mimosa. Ho poi passato le palline nel cioccolato fuso e nelle bricioline di torta! :)
Siccome stavo preparando insieme le due ricette (cupcake e tartufi), ho usato gli stessi ingredienti e anche gli stessi stampini! Allo stesso modo, se siete alle prese con la torta mimosa, potete aumentare un po’ le dosi di crema e della base e poi seguire il procedimento che trovate qui per farci dei tartufini, magari da mettere attorno alla torta. La praticitΓ prima di tutto! :D Chi invece vuole preparare solo i tartufi mimosa, puΓ² seguire la mia ricetta e, se vuole, cuocere un’unica torta dal diametro di 20cm invece di fare i muffin, cuocendola per almeno trenta minuti.
Spero di avervi dato un’idea simpatica, specie se volete un dolcetto non troppo impegnativo. So che i vostri mariti e figli si stanno rivoltando perchΓ¨ state sempre a preparare dolci, e questo mi sembra un giusto compromesso! :D
Buona giornata a tutti!
- 2 uova
- 160 g di zucchero
- 100 g di olio di semi
- 50 g di latte
- 160 g di farina
- 8 g di lievito per dolci
- buccia di limone grattugiata
- 250 ml di latte
- 1 tuorlo
- 30 g di farina
- 50 g di zucchero
- buccia di limone o vaniglia
- 100 ml di panna
- 300 g di cioccolato fondente
|   1 
 Scaldate il latte con la buccia di limone o la bacca di vaniglia tagliata per il lungo. Lavorate il tuorlo con lo zucchero e, se fosse necessario, aggiungete qualche cucchiaio del latte che avete scaldato. Aggiungete la farina setacciata. |   2 
 Aggiungete il latte rimanente filtrato, in modo da eliminare la vaniglia o il limone. | 
|   3 
 Ponete sul fuoco e cuocere per circa 5 minuti, o fino a che la crema non si sarΓ addensata. Trasferite in un piatto, mettete della pellicola a contatto e lasciare raffreddare del tutto. Montate la panna incorporatela delicatamente alla crema con una spatolina o un cucchiaio, facendo un movimento dal basso verso lβalto. |   4 
 Mettete in frigo. Preparate la base per i vostri tartufini. Lavorate le uova con lo zucchero per un paio minuti con la frusta o con lo sbattitore elettrico. | 
|   5 
 Aggiungete buccia di limone grattugiata, olio e latte. |   6 
 Aggiungete la farina ed il lievito setacciati. | 
|   7 
 Versate negli stampini per muffin imburrati e infarinati. |   8 
 Cuocete in forno preriscaldato statico a 180Β° per circa 15-20 minuti. Oppure potete usare un unico stampo del diametro di 20 cm, sempre imburrato e infarinato e cuocere per una trentina di minuti. | 
|   9 
 Lasciate raffreddare completamente. Sbriciolate i muffin in una ciotola e conservatene una parte per fare la copertura (a me ne Γ¨ servito circa metΓ per ricoprire per bene i tartufini!). Aggiungete la crema diplomatica (regolatevi con la consistenza, quindi magari non aggiungetela tutta insieme!). |   10 
 Mescolate e formate i tartufi. | 
|   11 
 Metteteli in freezer per trenta minuti. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente, tuffatevi i tartufini |   12 
 e poi passateli nel composto sbriciolato. | 
| 
 Poggiate su carta da forno e mettete una quindicina di minuti in frigo prima di servire. Ed eccovi i miei tartufi mimosa! :) | 

 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                     
ho visto dany, telepatia! π
Carini, hai visto abbiamo avuto quasi, dico quasi, la stessa idea! I miei sono buoni, ma credo che questi sono strepitosi!!! Buona festa della donna cara Elena, baci π