Torta Oreo






Senza cottura

60 min + riposo

12
La torta Oreo o Oreo dream pie è una ricetta americana molto originale, uno di quei dolci che guardi e pensi che non sarai mai in grado di riprodurre in casa. E infatti era nella mia lista dei desideri da un bel po’ di mesi, fino a che qualche settimana fa, per caso, ho avuto la fortuna di assaggiarla in un pub dalle mie parti. E forchettata dopo forchettata, la ricetta della torta Oreo prendeva forma nella mia testa. Ero già proiettata nella mia cucina a dosare, provare e assaggiare, e così dopo nemmeno una settimana, è nata la mia Oreo dream pie. :D
Si tratta di una torta fredda con una base di biscotti, uno strato di ganache al cioccolato al latte ed una crema bigusto al cioccolato fondente e bianco, il tutto farcito di pezzi do Oreo random e ricoperto di nutella. Se non ci tenete alla forma, potete evitare di usare le sac à poche, se invece volete ricreare l’effetto cupoletta al taglio della fetta, le sacche vi saranno molto utili per essere più precisi e rendere tutto più facile! :)
Beh..vi auguro una buona giornata miei cari golosauri! :D
Ingredienti per la torta Oreo
- Per lo strato al cioccolato:
- 300 g di cioccolato al latte
- 150 ml di panna
- Per la crema:
- 750 g di mascarpone
- 150 g di zucchero
- 300 ml di panna
- 10 g di gelatina in fogli
- 200 g di cioccolato bianco
- 100 g di cioccolato fondente
- 200 g di Oreo
- Per la copertura:
- 50 g di cioccolato fondente
- 10 g di burro
- 80 g di Oreo
ciao angelica, io l’ho fatta così perchè quella che ho assaggiato era molto compatta. 🙂 In ogni caso sì, se la vuoi più morbida, diminuisci la gelatina. Forse metà è un po’ poca secondo me, farei almeno 6 grammi.
Buonasera. Per rendere un po più cremosa la parte bianca del cioccolato bianco, mascarpone e panna è possibile dimezzare la gelatina in fogli? Sento una consistenza un po pesante.
Ti ringrazio per la cortese risposta.
ciao tania, grazie! magari sì, ma solo per le fasi intermedie, poi per il riposo finale, meglio in frigo. 🙂
Ciao la tua torta è spettacolare! Vorrei sapere se per velocizzare la solidificazione posso metterla in freezer?
grazie valentina! ^_^
Fatta! Buonissima la prossima volta diminuirò la parte bianca o magari faccio più grande la torta in modo venga più bassa!! Davvero buona
Ciao Mel! per la base i biscotti vanno frullati interi, con tutta la cremina. La panna puoi versarla direttamente, basta mescolare molto velocemente subito dopo! ^_^
Ciao!!! La panna con la gelatina va fatta raffreddare prima di versarla sulla crema di mascarpone e zucchero o si può versare subito dopo? Per la base I biscotti vanno privati della crema giusto? Lo so, risposta scontata ma non si sa mai 😀 grazie mille, bella ricetta, complimenti!
grazie chiara! 🙂
Buonissima! 🙂