Sformatino di patate e zucca






1 h e 10 min

30 min

4
Qualche giorno fa avevo in frigo alcuni avanzi di altri piatti: zucca, patate e friarielli, tutti e tre gia’ cotti. Volevo fare un unico piatto utilizzando questi tre ingredienti e tra le varie opzioni, ho pensato a degli sformatini di patate e zucca con ripieno di friarielli: colorati, buoni e leggeri (circa 107 calorie a sformatino!). Ce li siamo divorati nel giro di 5 minuti!
So i friarielli sono a disposizione di pochi fortunati, quindi, se non li trovaste, potete sostituirli con i broccoli o degli spinaci, saranno buoni ugualmente! :)
Come anticipato nella newsletter, da questa settimana inizierò a postare anche ricette più caloriche, in modo da accontentare tutti! :)
Vi auguro buona giornata!
Ingredienti per sformatino di patate e zucca
- 300 g di patate
- 250 g di zucca
- 1 albume
- 2 fasci di friarielli
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- sale
- pepe
- burro per gli stampini
- pangrattato per gli stampini
grazie serena, soprattutto per i consigli! ^_^
Grazie Elena per quest’ennesima super ricetta! Non essendo mai stata a Napoli (….lo so, suprema vergogna!), non ho mai assaggiato i friarelli. Ho quindi provato a preparare gli sformatini con una variante, cioè sostituendoli con la bietola. Buoni lo stesso 🙂
Un’altra cosa che ho sperimentato è un piccolo trucco per eliminare l’acqua in eccesso dalla zucca: prima di cuocerla in casseruola, l’ho “stordita” 7-8 minuti nel microonde. Risultato: non ho dovuto filtrare la crema di zucca 🙂
Un caro saluto e grazie sempre per le tue fantastiche idee!
Serena
marcello sono fortunatissima! 😀
Come i friarielli sono per pochi fortunati!!!! le cime di rapa si trovano ovunque in Italia a Napoli a volte questo nome si usa per i peperoni verdi dolci da friggere
Ciao
bisogna accontentarsi dodo! 😀
domani li provo, sostituendo i friarielli (D’OH!)
isaq sì, in effetti i friarielli sono tipici di queste zone, infatti tutti i miei amici trasferitisi fuori napoli, rimpiangono soprattutto friarielli e mozzarella! 😀
michela un bacetto! 😀
che bontà…..ti adoro 🙂
Elena,forse posso aiutarti con la domanda d Rosalia.Anche in Basilicata dove stanno i miei parenti ci sono le cime d rapa e qui a torino trovo anche i friarielli .appartengono alla stessa famiglia ma i friarielli hanno il fusto più tenero ed il gusto un po’ meno amarognolo.costano anche di più e si trovano con più difficoltà rispetto alle cime.spesso vendono le cime piccoline x friarielli. Che io sappia in quanto riferitomi da molti amici campani,i friarielli sarebbero tipici proprio della loro regione. Chissà se qualcuno sa confermarcelo
maria puoi usare delle carote! 🙂
rosanna saranno buoni ugualmente! 🙂
rosalia non so se sono le stesse, qui i friarielli sono tipo broccoli, con le infiorescenze ed un gusto amarognolo! 🙂
ciao Elena,
i friarielli sono quelli che qui, in Abruzzo, chiamano “cime di rape” ? dalle foto sembra di si….
che carini questi sformatini, proverò a farli ovviamente senza friarielli sostituendoli magari con il broccolo visto che è il periodo giusto.
Ciao cara, con cosa posso sostituire la zucca?
grazie e complimenti.