Macarons au chocolat







15 min

60 min + riposo

20
I macarons sono dei dolcetti a base di farina di mandorle, zucchero ed albumi (che ricordano molto le meringhe) farciti con creme ai vari gusti. A seconda del sapore, potete abbinare un colore, vi basterà mettere un paio di gocce di colorante in pasta durante la preparazione dei gusci di macarons.
Visto che era la prima volta sono andata sul classico: macarons al cioccolato. Quindi i colori non sono tutta ‘sta fantasia, anzi; ma la prossima volta potrò sbizzarrirmi di più. :P
I macarons vi daranno tanta soddisfazione, vi basterà avere molta pazienza e non andare di fretta. :)
Con queste dosi vengono circa 40 gusci, quindi 20 macarons. :)
Ingredienti per macarons au chocolat
- 125 g di farina di mandorle
- 200 g di zucchero a velo
- 3 albumi (meglio se vecchi di qualche giorno e a temperatura ambiente)
- 40 g di zucchero semolato
- 2 gocce di colorante in pasta marrone
- Per la farcitura:
- 200 g di cioccolato fondente
- 150 ml di panna di latte
Come fare macarons au chocolat
spero ti piacciano michela! ^_^
ho letto e copiato la ricetta dei macarons al cioccolato ora non mi resta che provarli visto e considerato che sono senza glutine
che peccato cioppi! 🙁
Non ne è uscito uno che non fosse sfragnato… il sostegno era inesistente e esteticamente facevano schifo.. però mia mamma dice che sono buoni (la mamma è sempre la mamma).
di piu’ monica! 🙂
Domanda. Più umida è la casa devo lasciarli riposare di più o di meno??. grazie
che simpatica idea! 😀
Ciao sono Ivana, piccolo consiglio ben sperimentato e scoperto per caso: una volta tagliata la carta da forno, appallottolatela come se voleste buttarla, stropicciatela più che potete, una volta distesa, non si arrotolerà più 🙂
proverò la variante con farina e ti farò sapere come va l’umidità 😉
ciao ric, sono felice che ti siano riusciti! 🙂 per la crema sì, puoi usare la farina, stessa quantità! si devono essere inumiditi con la crema. 🙁
ciao elena,
al secondo tentativo vittoria!
la chiave di volta era proprio l’aerazione del forno, utilizzata quella non ho avuto problemi a stacca i gusci dalla carta forno. stavolta ho però fatto quelli alla fragola, cui ho aggiunto della cannella nel ripieno. sono stati molto apprezzati, unica pecca dopo una notata di riposo in frigo si sono un po’ rammolliti dando l’impressione di essersi bevuti un po’ il ripieno, però un grande passo avanti già al secondo colpo.
leggevo di gente che ha provato la farina al posto della fecola di patate: funziona? sai in che quantità? in effetti la fecola smorza un po’ troppo il sapore di fragola fresca al mio palato.
la prossima volta farò quelli alla banana e caramello!
a questo punto sì, è sicuramente il male minore! 😀 per i grumi..non è che sono pezzetti di cioccolato non sciolti? in ogni caso penso tu ossa dare tranquillamente una passata di frullatore ad immersione per eliminarli! 🙂
già, in effetti davano l’impressione di essersi cotti esternamente e invece all’interno erano rimasti di consistenza collosa/resinosa :-/
la prossima volta proverò allora a infornarli con la ventilazione, anche se rischio di perdere un bel po’ di temperatura con questo vecchio forno che perde aria. dici che è il male minore? in effetti è stata un’impresa stoica staccarli stavolta, da non ripetersi!
riguardo il ripieno al cioccolato mi è venuto piuttosto grumoso: è perché ho scaldato troppo la panna che è arrivata per un attimo a bollire?