Tronchetto di Natale

Ricetta tronchetto di Natale
di
Dolci e torte 2018-01-23T13:23:23+01:00
Tronchetto di Natale

Il tronchetto di Natale (in francese Bûche de Noël) è un dolce al cioccolato che, come dice il nome, riproduce un tronchetto, che viene poi decorato con motivi natalizi. Visto che questa ricetta richiede un po’ di tempo per essere preparata, ho deciso di farcire il dolce con della nutella per rendere il tutto un po’ più veloce. Se volete strafare, potete preparare la crema al cioccolato e oppure la crema di castagne in alternativa. :)

Il tronchetto di Natale potrebbe essere un dolce da inserire nel vostro menu di Natale per far felici i vostri bambini che secondo me, non disdegnano mai un buon dolce al cioccolato. :D Sul blog trovate anche la versione rustica, per chi, come me, preferisce il salato, e i mini tronchetti dolci, senza cottura.

Vi auguro una buona giornata! ;)

Ingredienti per il tronchetto di Natale
Per la pasta biscuit:
Per il ripieno:
Per la copertura:
Per le decorazioni:
Come fare il tronchetto di Natale
Prepaparazione passo 1
1

Iniziate a preparare la pasta biscuit. Lavorate per dieci minuti i tuorli e lo zucchero con le fruste elettriche.

Prepaparazione passo 2
2

Dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso.

Prepaparazione passo 3
3

Aggiungete la buccia d’arancia, la farina e la fecola setacciate.

Prepaparazione passo 4
4

A parte montata gli albumi a neve (non deve essere sodissima!) e incorporateli all’impasto metà alla volta, con un cucchiaio di legno o una spatolina, facendo un movimento dal basso verso l’alto.

Prepaparazione passo 5
5

Versate il composto in una teglia rivestita di carta da forno.

Prepaparazione passo 6
6

Livellate delicatamente la superficie fino ad ottenere un rettangolo di circa 30x25cm. Cercate di ottenere uno spessore uniforme.

Prepaparazione passo 7
7

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti. Non dovrà colorarsi troppo. :)

Capovolgete la pasta biscuit su un altro foglio di carta da forno inumidito. Togliete il foglio che avete usato per la cottura.

Prepaparazione passo 8
8

Avvolgete la pasta biscuit delicatamente, partendo dal basso.

Prepaparazione passo 9
9

Lasciate raffreddare così.

Prepaparazione passo 10
10

Nel frattempo potete preparare le decorazioni con la ghiaccia reale e farle seccare all’aria.

Prepaparazione passo 11
11

Preparate la ganache. In un pentolino fate scaldare la panna.

Spegnete il fuoco e aggiungete il cioccolato tritato.

Prepaparazione passo 12
12

Mescolate la ganache fino a che il cioccolato non si sarà sciolto del tutto. Trasferite in un altro contenitore e e fate raffreddare a temperatura ambiente.

Prepaparazione passo 13
13

Srotolate molto delicatamente la pasta biscuit spalmate la nutella.

Prepaparazione passo 14
14

Richiudete il tronchetto di natale e tagliatene le due estremità.

Prepaparazione passo 15
15

Mettete le due fette tagliate ai lati, come se si trattasse di tronchi tagliati. Mettete della carta da forno lungo i bordi

Prepaparazione passo 16
16

e ricoprite il tronchetto con la ganache.

Fate delle strisce con la forchetta e aggiungete le decorazioni che avete preparato.

Ed eccovi il mio tronchetto di Natale. :)

Come conservare: Si conserva per 2 giorni ben chiuso in frigo.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 84 commenti a "Tronchetto di Natale"

(media voti:5 su 84 commenti)
  1. Ciao Elena senti è possibile realizzare il tronchetto senza glutine? Utilizzando la farina appropriata? Grazie

  2. figurati! <3

  3. Il cioccolato impazzito? Oddio non saprei, in effetti non uso il termometro..dici che potrei averla scaldata troppo?? D:
    Giorni fa ho fatto una ganache col cioccolato bianco, senza averla montata però, e quella che mi è rimasta l’ho tenuta un giorno in frigo in una ciotola ed era spalmabile..
    Magari riprovo facendo più attenzione alla temperatura..Non posso usare mascarpone o formaggi vari 🙁 Altrimenti lo ricopro di nutella e cerco di non fare l’imbranata con le linee con la forchetta XD
    Grazie :*

  4. ciap paige! allora, va comunque in frigo, per via della panna. il fatto che si sia sbriciolato potrebbe dipendere dal cioccolato impazzito? io so che la ganache si monta tranquillamente, quindi non dovrebbe essere un problema il fatto di usarla come copertura. cmq se vuoi, puoi usare anche una copertura con nutella e mascarpone, stessa quantità, lavorandoli con le fruste elettriche. 🙂

  5. Ciao Elena, vorrei un consiglio: di solito per la copertura faccio una glassa montata con cioccolato e panna in parti uguali e quando raffredda la passo allo sbattitore. Poi metto tutto nella sach a poche perchè l’effetto che da il beccuccio fa molto “legnoso”. L’anno scorso, non ricordo quello prima ancora, è capitato che la glassa in frigo si è indurita al punto da sbriciolarsi 🙁 veniva proprio via a pezzi volendo. Dici che è la dose? (metto tanta panna quanto cioccolato perchè ho pensato, magari così resta più morbida…? XD) O è proprio il fatto di montarla che la fa diventare così?
    Potendo vorrei evitare le linee fatte con la forchetta ma se altro non trovo mi arrangio 😉

    L’ho messo in frigo perchè l’avevp farcito con la crema, ma anche mettendo nutella poi in frigo non ci va comunque per la glassa?

  6. sostituisci 25g di farina con 25g di cacao amaro! 🙂

  7. Se voglio farlo al cacao? Come regolarmi con il peso degli ingredienti e la farina?

  8. mi fa piacere ale! 🙂

  9. Ciao Elena, ho preso ispirazione dal tuo tronchetto preparando la stessa pasta biscotto e cambiando farcitura…è stato apprezzato 😉

  10. grazie di cuore a voi ragazze! 🙂

  11. Fatto come dolce per la vigilia.. Tutti hanno chiesto il bis!!! Grazie mille,
    BUON NATALE Elena, che sia una giornata felice circondata da amore, cibo e regali di cucina 😉

  12. Ciao,finalmente quest’anno mi sono decisa e ho preparato il tronchetto farcito con la crema al cioccolato.Nonostante la crema fosse un pò liquida ho completato il tutto e decorato con funghetti,foglie e fiorellino di zucchero.L’ho regalato e quando mi hanno ridato il contenitore vuoto e fatto i complimenti per come era venuto ero al settimo cielo….sei grande grazie a te tutto diventa semplice….buon Natale…

  13. michela io l’ho usata in passato, non mi ha mai dato problemi! forse andrebbe fatta asciugare all’aria e non in frigo? :\

  14. Ciao Elena grazie per il consiglio della bagna le rose si sono sciolte tutte ma documentandomi un po’ ho letto che per le rose o fiori in generale la pdz non è indicata sembra che bisogna usare la pasta di gomma l’hai provata? Oppure ho visto un video su you tube che veniva usata la pasta di marzapane

  15. michela io lo bagnerei con un po’ di latte zuccherato! 🙂 per quanto riguarda le rose, si sono sciolte solo nella parte a contatto col tronchetto o tutte? cmq che io sappia non viene aggiunto nulla di solito. 🙂
    ale sì sì! 🙂

  16. Bellissimo questo tronchetto! Vorrei realizzarlo ma mi sorge una domanda.. Va tenuto in frigo giusto!?

  17. Scusa Elena mi sono dimenticata di chiederti anche un altra cosa sul tronchetto ho fatto delle rose di pasta di zucchero e le ho messe in frigo per farle asciugare ma come le ho messe sul dolce nel tempo del pranzo diventano appiccicose e si sciolgono un po’ forse vanno spennellate con qualche prodotto?

  18. Ciao Elena il mio tronchetto è stato divorato oltre la crema di mascarpone ho bagnato la pasta biscuit con il caffè per paura che risultasse troppo asciutta ora però ho bisogno di un consiglio x Natale ne vorrei fare un altro che tipo di bagna posso fare? Perché ai mei familiari non piace ne il caffè ne la bagna x dolci mi consigli te qualche alternativa considera che questa volta lo farcirei con della crema chantilly al cacao grazie

  19. sìsì michela, vai tanquilla per entrambe le cose! 🙂

  20. Ciao Elena se al posto della Nutella faccio una crema di mascarpone e panna? E posso usare anche la frumina al posto della fecola?

TOP