Torta magica al cacao

Ricetta torta magica al cacao
di
Dolci e torte 2017-11-19T12:24:04+01:00
Torta magica al cacao
3
Difficoltà
1 h e 10 min
Cottura
30 min + riposo
Preparazione
9
Persone

La torta magica al cacao è la variante, a mio parere più golosa, della torta magica classica. :) Vi avevo detto che l’avrei provata per poter esprimere un giudizio e decidere quale mi piaceva di più, e questa al cacao ha vinto! :D

Per chi si fosse perso l’altra ricetta, la torta magica è un dolce che, seppure formato da un unico impasto, durante la cottura tende a separare i vari ingredienti formando tre strati con tre consistenze diverse: quella di base ricorda un budino, quella centrale una crema e quella superiore è simile ad un pan di spagna soffice. :)

Con pochi pratici ingredienti potrete accontentare i vostri bambini quando hanno voglia di una torta molto cioccolatosa! :)

Vi auguro buona giornata! :)

 

Ingredienti per la torta magica al cacao
  • 4 uova
  • 75 g di farina
  • 40 g di cacao amaro in polvere
  • 150 g di zucchero
  • 125 g di burro
  • 500 ml di latte
  • 1 cucchiaio di succo di limone o di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio d'acqua
Come fare la torta magica al cacao
Prepaparazione passo 1
1

Scaldate il latte e mettetelo da parte.

Fate fondere il burro e trasferitelo in una ciotolina per farlo raffreddare.

Prepaparazione passo 2
2

Separate tuorli ed albumi.

Lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

Prepaparazione passo 3
3

Sempre continuando a lavorare, aggiungete un cucchiaio d’acqua.

Aggiungete il pizzico di sale.

Aggiungete a filo il burro fuso, sempre lavorando l’impasto.

Prepaparazione passo 4
4

Aggiungete poco alla volta, cacao e farina setacciati.

Prepaparazione passo 5
5

Sempre lavorando, aggiungete il latte a filo.

Prepaparazione passo 6
6

Montate gli albumi a neve con il succo di limone (o l’aceto) ed incorporateli all’impasto.

Prepaparazione passo 7
7

Versate l’impasto in una tortiera di 20×20 centimetri, rivestita di carta da forno o imburrata e infarinata.

Prepaparazione passo 8
8

Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 130° per circa 70 minuti (o in forno statico a 150° per 80 minuti)

Prepaparazione passo 9
9

Lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente. Avvolgete poi la tortiera nella pellicola e mettete in frigo per due ore.

Tagliate la torta magica al cacao a cubetti

e servite spolverando con cacao e zucchero a velo. :)

Come conservare: Si conserva per 3 giorni ben chiuso in frigo.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 108 commenti a "Torta magica al cacao"

(media voti:5 su 108 commenti)
  1. michela prova ad usare quelli vecchi di un paio di giorni e montali quando sono a temperatura ambiente! 🙂

  2. come faccio a montare gli albumi? non mi vengono mai spumosi…..

  3. aspettiamo! 🙂

  4. Bè,io ci provo….poi faccio sapere,potrebbe essere un’alternativa per avere un dolce light…

  5. ciao gio, credo non ci dovrebbero essere problemi! 🙂

  6. Ciao,ho letto questa ricetta e mi incuriosisce molto….come dolce potrebbe piacere molto a mio marito,ma purtroppo non può mangiare zuccheri…pensi che le varie consistenze non si alterino se uso il fruttosio? Grazie

  7. paige non penso, forse puo’ dipendere dalle uova, che erano piu’ piccole delle mie (la parte superiore la creano gli albumi montati a neve!). o forse devi montare gli albumi un po’ di piu’! 🙂

  8. ah, lo strato tipo budino è venuto bello grande rispetto agli altri, da cosa dipende? Qualcosa che sbaglio io?

  9. Fatta con una dose e mezza 🙂 Buonissima e i tre strati si vedono! Anche se uno in certi punti si nota di meno perchè si è diviso in due sopra e sotto lo strato “budinoso” però si vede

  10. io farei piu’ mezza dose! 🙂

  11. la più piccola che ho è una teglia tonda da 24..dovrei raddoppiare la dose?

  12. paige dovresti avere la stessa superficie però, in quel caso (credo) il risultato dovrebbe essere lo stesso! 🙂 cmq sì, senza lievito, è una torta abbastanza particolare. 😀

  13. questa vorrei provarla, una teglia rotonda va bene lo stesso?
    E lievito proprio zero? Lo chiedo perchè le cose senza lievito mi lasciano sempre un po’ titubante 🙂

  14. ciao alessandrà! in realtà è proprio quello che fa venire il dolce di tre consistenze diverse, il fatto che gli ingredienti piu’ pesanti si vadano a depositare sul fondo. infatti lo strato piu’ basso è compatto, tipo budino! 🙂

  15. Sembra stranissima a guardarla?mi piacerebbe provarla, ma non è che risulta un po’ stopposa o pesante?si insomma come se non fosse lievitata bene intendo…

  16. ciao ada! allora per incoprorare spatola o cucchiaio, assolutamente niente fruste! e sì, è abbastanza liquido! 🙂

  17. Ciao elena! Questa torta deve essere Buonis! Vorrei sapere se gli albumi devono essere incorporati con lo sbattitore elettrico oppure bisogna amalgamarli dall alto verso il basso? Il composto prima di essere infornato si presenta pressochè liquido? Grazie mille!

  18. sara non so se aggiungendo le nocciole poi cambia la consistenza dell’impasto a discapito dei tre strati! 😀

  19. Buongiorno, potrei aggiungere delle nocciole tritate all’impasto?

  20. Decisamente da fare!!!!!!!!!!

TOP