Torta ferrero rocher

Ricetta torta ferrero rocher
di
Video ricette 2025-03-10T15:45:05+01:00
Torta ferrero rocher

La torta ferrero rocher è un dolce golosissimo al cioccolato e nocciole che ricorda il famoso cioccolatino.

Si tratta di una ricetta facile perchè non richiede farciture particolari e non c’è bisogno di bagnare la base al cacao. Volendo potete arricchire la vostra torta ferrero rocher con wafer da aggiungere all’interno, per dare un po’ di croccantezza in più che richiami il cioccolatino.

Non esiste una ricetta originale della torta rocher, ma tante versioni personalizzate; oltre a questa qui, trovate sul sito anche un’altra variante da provare, vi basterà cliccare qui e scegliere qual è la vostra preferita. In fondo trovate anche la video ricetta, non perdetevela.

Vi auguro una buona giornata golosauri! :*

Ingredienti per la torta ferrero rocher
Per la farcitura:
  • 300 g di nutella o crema spalmabile alle nocciole a piacere
Per la copertura:
Come fare la torta ferrero rocher
Prepaparazione passo 1
1

In una ciotola, lavorate uova e zucchero.

Prepaparazione passo 2
2

Aggiungete latte e olio di semi.

Prepaparazione passo 3
3

Aggiunte farina, cacao e lievito per dolci setacciati.

Prepaparazione passo 4
4

Per finire, aggiungete la granella di nocciole.

Prepaparazione passo 5
5

Trasferite il composto in una tortiera foderata con carta da forno o imburrata  del diametro di 24 cm

Prepaparazione passo 6
6

e cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 40 minuti. Fate raffreddare completamente.

Prepaparazione passo 7
7

Ora tritate il cioccolato al latte e quello fondente. Trasferitelo in una ciotola con la crema spalmabile alle nocciole

Prepaparazione passo 8
8

e aggiungete la panna bollente.

Prepaparazione passo 9
9

Mescolate fino a sciogliere il tutto e aggiungete la granella di nocciole.

Prepaparazione passo 10
10

Dividete la torta in due parti

Prepaparazione passo 11
11

e farcitela con la crema spalmabile alle nocciole.

Prepaparazione passo 12
12

Chiudetela.

Prepaparazione passo 13
13

Posizionate un vassoio sotto la torta per raccogliere la glassa e ricoprite bene il dolce. Raccogliete la glassa nel vassoio e ricoprite nuovamente la torta. Se il composto fosse troppo liquido, lasciatelo raffreddare leggermente prima di ricoprire il dolce la seconda volta.

Fate riposare la torta in frigo per un’ora prima di servirla. Ed ecco la video ricetta:

Come conservare: Si conserva per 2 giorni ben chiuso in frigo.
Varianti: Se amate il cioccolato fondente, potete sostituire la copertura con una ganache al solo cioccolato fondente e fare il ripieno con una crema spalmabile fondente. :)
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 174 commenti a "Torta ferrero rocher"

(media voti:4.8 su 174 commenti)
  1. grazie domenica! 🙂 per le ricette di carnevale puoi vedere qui:

    http://www.gnamgnam.it/categoria/ricette-delle-feste/ricette-di-carnevale

  2. ho fatto questa ricetta per i 50 anni di matrimonio dei miei genitori vi garantisco che é stato un successone no buona ma buonissima vorrei qualche ricetta per il carnavale ciao e grazie

  3. sì, puoi farlo tranquillamente, basta che la metti in frigo ben chiusa! 🙂

  4. ciao elena! complimenti per la ricetta! dev’essere davvero buona e sabato vorrei farla! posso farla il giorno prima e tenerla in frigo tutta la notte??? qualche precauzione??

  5. ciao elena! complimenti per il tuo blog! mi piace molto questa ricetta e sabato vorrei riproporla per gli amici e famiglia=) posso farla il giorno prima e tenerla in frigo tutta la notte?? qualche precauzione??

  6. fanne due, secondo me vai piu’ comoda! 🙂
    ilenia: è la panna che trovi nel banco frigo solitamente, è ricavata direttamente dal latte e non è zuccherata. 🙂

  7. Ciao la torta ha un aspetto fantastico, immagino il sapore. Vorrei provare a farla ma volevo sapere cos’è la panna di latte(scusa l’ignoranza)

  8. Ciao Elena, devo fare questa torta per 50 persone..mi consigli di farne due della stessa dimensione, oppure una, ma più grande?? fammi sapere, grazie mille… 🙂

  9. no no, niente bagna! 🙂

  10. quindi elena il pan di spagna qui non va bagnato?

  11. Ciao Elena! Innanzitutto complimenti per tutte le tue ricette,sei fonte d’ispirazione per me! 😀
    volevo però chiederti una cosa: ma in questa torta non è prevista la bagna,nemmeno un pochino?
    Grazie mille anticipatamente!!

  12. puppi: ti ringrazio, non l’avevo visto. ho contattato l’autore del gruppo che rimuoverà le foto (o almeno meterà il link alla ricetta!). grazie per la segnalazione. 🙂
    simona: 26cm di diametro. 🙂

  13. ciaoo la torta è stupenda… ma il tuo stampo da quanti cm è?

  14. Ciao Elena,
    c’è un gruppo su fb http://www.facebook.com/pages/Lezioni-di-cucina/468943476460613 dove hanno postato questa ricetta anche con una tua foto ma non ti hanno citato..il post è del 5 dicembre. Non so se lo sapevi…

  15. grazie ragazze, anche mio fratello è impazzito quando l’ha mangiata. 😀

  16. Ciao Elena cara….ti ho scoperto da poco e sei proprio brava!!! rendi tutto così semplice!!! …kmq ho fatto questa meravigliosa torta sabato ed è stato un successo…il mio ragazzo ha detto che è la miglior torta che abbia mai mangiato!!! ti ringrazio tanto!! Grazieeee!!!!
    p.s. ah si ho fatto anche i cookies americani!!! Divini!!

  17. provata oggi ha avuto un successone

  18. ciao zineta, ti ringrazio! 🙂

  19. sembra davvero molto buona gia dalle foto complimenti davvero seguo questo sito ormai da mesi ne sono venuta a conoscenza per caso e devo dire che ho provato a fare tante ricette qui trovate e mi sono riuscite benissimo grazie per tutte belle ricette e buon lavoro in futuro saluti dal veneto

  20. se non vuoi usare la panna, sciogli il cioccolato a bagnomaria con 25g di burro. 😉

TOP