Polpette di fagioli
                  
               Le polpette di fagioli sono un modo diverso dal solito per preparare i legumi, e magari farli mangiare anche ai bambini che non li amano. E perchè no, possono essere un’alternativa alla carne, per la cena. Per la ricetta vanno bene sia fagioli borlotti che cannellini, e con lo stesso procedimento potete usare anche lenticchie o ceci.
Io ho preparato le polpette di fagioli al sugo, così da poter fare anche la scarpetta, ma volendo potete cuocerle anche in forno, ventilato a 180° per 15-20 minuti.
Vi auguro una buona giornata golosauri! :*
- 200 g di fagioli cotti
 - 1 uovo piccolo
 - 3 cucchiai di pangrattato
 - mezza cipolla
 - 400 ml di passata di pomodoro
 - 1 spicchio d'aglio
 - olio extravergine d'oliva
 - sale
 
                                        
                                             
                                            1 
                                        
                                        
 Tritate la cipolla in un mixer  | 
                                        
                                             
                                            2 
                                        
                                        
 e aggiungete i fagioli.  | 
                                        
                                             
                                            3 
                                        
                                        
 Frullate fino a ridurre in crema ed aggiungete l’uovo ed un po’ di sale.  | 
                                        
                                             
                                            4 
                                        
                                        
 Mescolate il tutto ed aggiungete il pangrattato.  | 
                                        
                                             
                                            5 
                                        
                                        
 Regolatevi con la consistenza, dovrete ottenere un impasto modellabile e molto compatto.  | 
                                        
                                             
                                            6 
                                        
                                        
 In una padella rosolate l’aglio.  | 
                                        
                                             
                                            7 
                                        
                                        
 Aggiungete la passata di pomodoro ed un po’ di sale.  | 
                                        
                                             
                                            8 
                                        
                                        
 Formate le vostre polpette e mettetele in padella.  | 
| 
							
								
								 
 Coprite con un coperchio e cuocete per una ventina di minuti, girando delicatamente le polpette a metà cottura.  | 

                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
Scrivi un commento e vota la ricetta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *