Liquore alla rossana
 
                  
               Il liquore alla rossana è un’idea perfetta per le feste di Natale, sia da servire ai propri ospiti che da regalare. Si prepara velocemente, non ha bisogno di tempi di riposo e piace a persone di tutte le età: dai più giovani fino alle nonne. Perchè diciamoci la verità: dire rossana, significa dire nonna. :)
Con questo liquore semi-digestivo vi auguro una buona viglia di Natale miei amati golosauri, io mi rimetto ai fornelli a preparare tante cose, anche se forse quest’anno avete cucinato più voi che io, a giudicare dalle foto che ho visto nel gruppo di Gnam Gnam. :D
Vi mando un bacio grande,
Elena
|   1 
 Scaldate il latte e la panna in un pentolino, preferibilmente antiaderente. |   2 
 Aggiungete le rossane e mescolate di tanto in tanto fino a che non si saranno sciolte. | 
|   3 
 Fate bollire un paio di minuti. Spegnete e lasciate raffreddare del tutto. |   4 
 Aggiungete l’acol. | 
|   5 
 Mescolate per bene e versate nelle bottiglie, filtrando il liquore. | |
| 
 Ed ecco pronto il liquore alle rossane pronto da servire o essere regalato. :) | 

 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                     
ciao vincenzo, in realtà c’è scritto che si conserva piu’ di una settimana! credo almeno un mese-un mese e mezzo. 🙂
Ciao Elena, appena ho visto questa ricetta l’ ho subito scaricata. Sono anche iscritto alla newsletter. Una domanda: perchè questo liquore si conserva solo una settimana? Con alcool e zucchero non dovrebbe durare di più? Se lo si conserva di più va a male? Qualche volta ho fatto dei liquori infusi che sono durati abbastanza, tipo il solito limoncello. Un saluto da Rimini.