Gnocchi di pane
 
                  
               Gli gnocchi di pane sono una ricetta sfiziosa per utilizzare il pane raffermo avanzato. Ed è anche piuttosto veloce, perchè non c’è bisogno di cuocere le patate. :D Una volta pronti, potete condirli come dei normalizzimi gnocchi; io ho scelto burro e salvia, ma potete preparare un sugo di pomodoro, speck e parmigiano, ricotta e spinaci e così via. Date un’occhiata a tutte le mie ricette con gli gnocchi e scegliete i sughi che preferite. ;) In fondo trovate anche un bel video, che renderà il tutto più appetitoso. :D
Vi auguro una buona giornata golosauri!
- 200 g di pane raffermo (solo mollica)
- 180 ml di latte
- 1 uovo
- 100 g di farina
- 100 g di pangrattato circa
- 25 g di parmigiano grattugiato
- sale
- burro
- salvia
- parmigiano grattugiato
- pepe
|   1 
 Fate ammorbidire il pane con il latte per mezz’ora. |   2 
 Aggiungete l’uovo. | 
|   3 
 Aggiungete farina e parmigiano. |   4 
 Aggiungete il pangrattato. Regolatevi con la quantità in base alla consistenza, | 
|   5 
 dovrete ottenere un composto compatto. |   6 
 Formate dei salsicciotti spessi poco piu’ di un cm. | 
|   7 
 Tagliate a pezzetti. |   8 
 E passate ogni pezzo sotto l’indice, così da creare una sorta di conca. | 
|   9 
 Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, nel frattempo preparate il condimento sciogliendo il burro con la salvia. Quando gli gnocchi salvono a galla sono pronti. |   10 
 Trasferiteli nella padella e aggiungete parmigiano e pepe. | 
| 
 Mescolate e servite i vostri gnocchi. Date un’occhiata anche alla video ricetta: | 

 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                     
Perfetto, grazie!!
sìsì. ^_^
Ottimo!
Le quantità restano invariate?
ciao chiara! puoi tranquillamente utilizzare l’acqua oppure, meglio ancora del brodo vegetale! 🙂
Ciao!
Ricetta molto interessante 😉
Nel caso però volessi sostituire il latte (per rendere gli gnocchi più “leggeri”) si potrebbe usare l’acqua o ne va della consistenza/ sapore?
Ci sono altrimenti altre alternative?
Grazie!! 🙂