Crackers al gusto pizza
                  
               I crackers al gusto pizza erano un vero must quand’ero piccola, rossi e con un sapore particolare. Mi fecero conoscere il “gusto pizza”, che poco ha a che fare con la pizza vera, ma è in grado di provocare dipendenza, e chi l’ha assaggiato, è in grado di riconoscerlo tra mille. :D
Qualche giorno fa volevo fare i crackers, e cercavo l’ispirazione per un gusto particolare, e mi sono tornati in mente quelli al gusto pizza, che non mangiavo da anni. E devo dire la verità, sono venuti IDENTICI!
Provateli per un aperitivo o per una festa a tema anni novanta, vedrete che i nostalgici apprezzeranno non poco. ;)
Buona giornata golosauri!
- 270 g di farina
 - 80 g di acqua
 - 30 g di concentrato di pomodoro
 - 40 g di olio extravergine d'oliva
 - 10 g di parmigiano (più extra per la superficie)
 - origano
 - aglio in polvere
 - sale
 
                                        
                                             
                                            1 
                                        
                                        
 In una ciotola mettete la farina setacciata e al centro mettete acqua, olio, concentrato di pomodoro e mezzo cucchiaino di sale.  | 
                                        
                                             
                                            2 
                                        
                                        
 Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete parmigiano, origano e un pizzico di aglio in polvere.  | 
                                        
                                             
                                            3 
                                        
                                        
 Amalgamate il tutto, avvolgete nella pellicola e fate riposare mezz’ora a temperatura ambiente.  | 
                                        
                                             
                                            4 
                                        
                                        
 Stendete l’impasto su un piano leggermente infarinato, cercando di ottenere un rettangolo dello spessore di un paio di mm al massimo.  | 
                                        
                                             
                                            5 
                                        
                                        
 Con un tagliapizza o un coltello ricavate i vostri crackers.  | 
                                        
                                             
                                            6 
                                        
                                        
 Trasferiteli su una teglia rivestita di carta da forno. Spennellateli con pochissima acqua (alla quale io ho aggiunto un po’ di concentrato di pomodoro extra :D ) e spolverate con parmigiano, origano e se volete un altro po’ di aglio in polvere.  | 
| 
							
								
								 
 Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 15 minuti. Lasciate raffreddare prima di servire. :)  | 

                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
ciao! buonissimi! li posso fare anche al pesto?
sì! io apporterei queste modifiche: sostituirei la passata di pomodoro con altrettanta acqua e l’olio con altrettanto pesto. E poi ti regoli con la consistenza, e se necessario aggiungere o togliere un pochino di farina. ^_^
grazie anna! <3
Cara Elena… è già la terza volta che li faccio,, veramente tornata indietro negli anni… ke buoni!!!
Grazie!!!
sìsì anna, fai così! 🙂
Ciao..oggi pomeriggio li preparo,speriamo bene!!! non ho il forno ventilato,magari allungo di qualche minuto la cottura?..
annarita sì, però dovresti diminuire un po’ la quantità di acqua, perchè la passata è piu’ liquida! 🙂
ciao concy! a dire il vero non ancora, o meglio, mi ci sto avvicinando ora! 🙂
monica elena provali! 😀
che bonta…:)ma è possibile usare anche il passato di pomodoro? 🙂
Ciao ti seguo sempre, una domanda ti occupi di pasta madre? Io i cracker li ho fatti con l esubero e sono venuti ottimi, stessa ricetta dei tarallini pugliesi.
che ricordi meravigliosi, la mia merenda al liceo fino al 2001 🙂 poi dimenticati ma non del tutto 🙂 sono curiosa di provare a riproporli in versione casalinga ho anche tutto l’occorrente in casa 🙂