Crocchette di scarole
 
                  
               Le crocchette di scarole sono un’idea facile e veloce per un secondo vegetariano. Veloce soprattutto se hai delle scarole già cotte, come spesso mi capita. Ho cotto le crocchette al forno e le ho arricchite con pomodori secchi e olive nere, un’accoppiata che amo particolarmente. Se preferite, potete anche friggerle, sicuramente saranno ancora più golose. ;)
Vi augur ouna ubona giornata golosauri!
- 1 scarola riccia o liscia
- 80 g di pane
- 1 uovo
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 3 pomodori secchi
- 10 olive nere denocciolate
- pangrattato
- olio extravergine d'oliva
- sale
|   1 
 Staccate tutte le foglie di scarola dal torsolo e sciacquatele per bene. |   2 
 Lessatela un paio di minuti, scolatele e strizzatele (senza scottarvi :D ). | 
|   3 
 In una padella rosolate uno spicchio d’aglio. |   4 
 Aggiungete le scarole ed un po’ di sale. | 
|   5 
 Fate cuocere per 5-10 minuti. Nel frattempo fate ammorbidire il pane in acqua e strizzatelo. |   6 
 Aggiungete le scarole tagliuzzate, l’uovo, un po’ di sale, parmigiano e olive e pomodori secchi tritati. | 
|   7 
 Impastate il tutto e aggiungete un cucchiaio di pangrattato (regolatevi con la consistenza del composto, deve diventare modellabile). |   8 
 Formate le vostre crocchette e passatele nel pangrattato | 
|   9 
 Disponete su una teglia rivestita di carta da forno e aggiungete un po’ di olio. | |
| 
 Cuocete in forno preriscaldato statico a 200° per 15-20 minuti, o fino a doratura. | 

 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                     
Scrivi un commento e vota la ricetta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *