Crema fritta
 
                  
               La crema fritta è una ricetta davvero particolare, si tratta di crema pasticcera bella soda, tagliata a cubetti, impanata e fritta. Nella versione marchigiana e bolognese viene servita tra gli antipasti, mentre nella tradizione veneziana si tratta di un dessert che si prepara soprattutto a Carnevale, e come tale ho deciso di servirla, perchè si avvicinava maggiormente ai miei gusti.
Provatela e se avete amici a cena, non dite loro di cosa si tratta, ma fategliela assaggiare: sono certa che rimarranno stupiti. ;)
Vi auguro una buona giornata golosauri!
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 120 g di zucchero
- 40 g di maizena
- 20 g di farina
- buccia di limone grattugiata
- 1 uovo
- pangrattato
- farina
- olio di semi per friggere
|   1 
 Lavorate i tuorli con lo zucchero. |   2 
 Aggiungete farina e maizena setacciate. Iniziate a mescolare e aggiungete un po’ di latte se necessario. | 
|   3 
 Continuando a mescolare, versate il latte rimanente e la buccia di limone grattugiata. |   4 
 Ponete sul fuoco e cuocete per 5-10 minuti, mescolando continuamente, fino a che la crema non risulterà densa. | 
|   5 
 Versate in un contenitore con carta da forno, ottenendo uno spessore di un cm. |   6 
 Lasciate raffreddare completamente e tagliate a cubetti. | 
|   7 
 Passate nella farina, |   8 
 nell’uovo sbattuto | 
|   9 
 e nel pangrattato. |   10 
 Friggete in abbondante olio di semi ben caldo per un paio di minuti, girate e cuocete un altro minuto. | 
|   11 
 Fate asciugare l’olio in eccesso e servite la vostra crema fritta. | |
| 
 Ed ecco l’interno. :) | 

 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                     
Scrivi un commento e vota la ricetta
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *