Panini napoletani salsicce e friarielli






45 min

60 min + riposo

10
I panini napoletani sono stati spesso la mia merenda (leggerissima!) quando andavo a scuola, visto che a Napoli si trovano in ogni rosticceria, e io avevo la “fortuna” di andare al liceo a pochi metri di distanza da una delle friggitorie più rinomate di Napoli. :D Oggi vi do una variante, ossia i panini napoletani salsicce e friarielli, che non si trova con la stessa facilità degli originali, ma se vi capitassero sotto mano, non esitate ad addentarli! :D
Se non trovate i friarielli, potete usare dei broccoli oppure divertirvi a creare diverse varianti, tanto una volta fatto l’impasto, dentro potete metterci quello che volete!:D
Vi auguro una buona giornata golosauri! :)
Ingredienti per i panini napoletani salsicce e friarielli
- Per l'impasto:
- 250 g di farina
- 120 ml di latte tiepido
- 60 g olio extravergine d'oliva (più extra per spennellare)
- 5 g di zucchero
- 5 g di sale
- 7 g di lievito di birra fresco
- Per il ripieno:
- 300 g di friarielli già puliti
- 100 g di salsiccia
- 100 g di scamorza
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva
- sale
Come fare i panini napoletani salsicce e friarielli
Io non ho mai mangiato fuori orario.
clementina lo sai che non ricordo dove le comprai? credo che nei grandi supermercati si trovino! :\
costy sì sì, le metto crude, si cuociono! 🙂
estrella ero giovane e con un metabolismo invidiabile!! 😀
nunzia grazie! 🙂
buoni
Ciao Elena! Che merenda sfiziosa che facevi ahahah! Ho provato la pizza salsiccia e friarielli per la prima volta un paio di anni fa in vacanza nel Lazio ed è stato amore a prima vista! Questi panini sono da provare! Buona domenica a tutti! 🙂
Devono essere buonissimi….. e poi sono con olio e senza burro o strutto. Ma le salsicce si mettono crude? Riescono a cuocersi solo in forno?
Ciao bella, volevo fare i biscotti di vetro per natale ma nn ho trovato le caramelle dure colorate, sono di Ercolano, tu dove le prendi?
Sempre grazie