Lasagne con melanzane






55 min

20 min

4
Sono stata a digiuno di melanzane fino a qualche settimana fa, ora che è praticamente arrivato il loro periodo, credo che ne farò un’indigestione. Melanzane a funghetto, arrostite, alla parmigiana, inzuppate nel latte la mattina, insomma, ogni occasione sarà quella buona, e se anche voi le amate, eccovi tutte le mie ricette con le melanane. :)
Ieri sera ho provato a farci le lasagne, e per sedare i sensi di colpa le ho grigliate anzichè fritte: una vera bontà, non sapevo se stavo mangiando una parmigiana o delle lasagne, ma di certo era un qualcosa di buonissimo! :D Ho usato le lasagne precotte, so che per molti di voi è un’eresia, ma che vi devo dire: per me le lasagne che si sciolgono in bocca sono il top! Voi potete usare quelle che preferite, precotte, fatte a mano o quelle secche in commercio che vanno prima sbollentate. :)
Vi auguro una buona giornata e, visto l’orario, un buon appetito! :)
Ingredienti per lasagne con melanzane
- 250 g di lasagne (io ho usato le precotte)
- 700 g di melanzane
- 250 g di provola o scamorza
- 700 ml di passata di pomodoro
- 50 g di parmigiano
- 1 spicchio d'aglio
- basilico
- sale
- olio extravergine d'oliva
bene claudia! 😀
Preparata oggi per pranzo. Saporita ma soprattutto molto leggera. Poichè ho cucinato solo il primo piatto, ce la siamo spazzolata quasi tutta io e mio marito
grazie vittoria! 🙂
ciao a tutti ,non vedo lora di prepararla ,ho molta fantasia in cucina e questa ricetta mi stimola ancor di più, sarà buonissima
marta sono d’accordissimo! ^_^
piva grazie di cuore! puoi tranquillamente! 🙂
Ciao Elena,ho scoperto per caso le tue ricette e ora le consiglio a tutte!
Volevo chiederti come formaggio posso metterci il pecorino?
Se invece della lasagna vuoi usare i tortiglioni o i rigatoni , sempre goduria sono
serena io metterei quello cotto, se proprio devi scegliere! ma è solo una questione di gusti, non amo il prosciutto crudo quando si cuoce! 😀
grazie caterina! 🙂
sandra puoi dare un’occhiata qui! 🙂
http://www.gnamgnam.it/categoria/ricette-per-lestate/insalate
questa te la rubo sicuramente!! brava!
mi piacerebbe ricevere una ricetta di pasta fredda
grazie,buona giornata.
Appena mangiata 🙂 Grazie per tutte le tue idee che rendono l’organizzazione della cucina molto piú facile e interessante!!!
Ciao Elena, complimenti per la meravigliosa e soprattutto gustosa ricetta. E’ una bellissima idea. Domani mi cimenterò in questo appetitoso piatto. Vorrei aggiungere anche il prosciutto………..cosa ne pensi? Un abbraccio. Sei bravissima.
isaq le melanzane fritte sono state il mio primo pensiero, poi ho desistito! ma dovevano essere una bontà! 😀
delizia e ale grazie! 😀 provatele! :))
daniela però potresti provare la torta di melanzane con crema pasticcera, amarene e cioccolato! 😀
esa saranno sicuramente strepitose! io guardo sempre con un po’ di timore la pasta fatta in casa, però prima o poi arriverò anche io a livelli di pazzia impensabili. qualche giorno fa stavo pensando di comprare una macinacerali per la casa in modo da potermi fare la farina! 😀
io faccio la parmigiana con melanzane grigliate. ora proverò con questa ricetta che mi convince molto.
aspetterò di avere le melanzane dell’orto.
io sono un po’ pazza e uso solo prodotti del mio orto e faccio anche le lasagne in casa, sottilissime.
baci alla straordinaria cuoca.
Ma che bontà, penso proprio che la prossima volta quando ho una bella melanzana da smaltire, la provo così, pucciata nel latte alla mattina la trovo un po’ indigesta!!! 😉 Hii hii!! Baci baci Ele e buona giornata. Ci leggiamo domani.
Originali, mi piacciono 🙂
Che buona…troppo golosa!!!
ne ho mangiata una versione con le melanzane fritte la scorsa estate in calabria…divina….e poi l’ho rifatta al mio rientro…era altrettanto buona ma poi non ho + azzardato a ripertere la ricetta…se no sai che kg di troppo!!!!