Torta mimosa







60 min

40 min + riposo

12
La torta mimosa è un dolce abbastanza semplice a base di pan di spagna e crema diplomatica che viene preparato solitamente per l’otto marzo, la festa della donna. La particolarità di questa torta sta nella decorazione, che consiste in cubetti di pan di spagna che la ricoprono interamente, dandole l’aspetto di una mimosa, appunto. Oltre alla ricetta originale, sul sito trovate anche le varianti: quella all’ananas e quella al cioccolato, oltre che la versione con il bimby. Magari potete provarle tutte, oltre a quella classica. :)
Ci sono due modi per preparare la torta mimosa per l’8 marzo: potete fare un unico pan di spagna dal quale ricavare un disco da tagliare a cubetti per la decorazione (e questo è il sistema più veloce) oppure potete preparare due pan di spagna, in modo da destinarne uno per fare i cubetti (e questo è il metodo più facile). Io ho scelto la prima opzione, perchè mi scoccia l’idea di dover cuocere due pan di spagna separati, visto che nel mio forno non c’entrano. :D Quindi le dosi che vi do sono per un unico pan di spagna. Altra cosa, io non amo le bagne alcoliche, quindi per la bagna della torta mimosa ho scelto uno sciroppo di acqua, zucchero e limone. Se volete potete aggiungere un po’ di rum o di limoncello.
Vi auguro una buona giornata! :)
Ingredienti per la torta mimosa
- Per il pan di spagna:
- 6 uova grandi (tuorli e albumi separati)
- 180 g di zucchero
- 240 g di farina
- buccia di limone grattugiata
- Per la bagna:
- 300 ml di acqua
- 100 g di zucchero
- buccia di limone a strisce:
ciao raffa! <3 io dividerei tutto a metà e userei uno stampo da 18-20cm (quello mio era da 24). calcola che anche i tempi di cottura saranno inferiori. 🙂
Ciao Elenuccia, mi dai un consiglio su come regolarmi per uno stampo piccolo da20-22 cm? Siamo in3! Grazie mille come Sempre❣️
tina c’era un problema tecnico che ora è stato risolto! 🙂
Salve negli ingredienti non è specificato per il pan di spagna le dosi.
Salve riguardo la torta mimosa negli ingredienti non riesco a distinguere le dosi per il pan di spagna e quelle per la crema,
Potresti aiutarmi?
Grazie.
caspita giusy!!! 😀 😀
vale il rum ci sta benissimo, se poi ti piace il sapore “imonoso”, puoi usare il limoncello! 🙂
Ciao Elena.. Avrei bisogno di un consiglio.. Per quanto riguarda la bagna avrei pensato ad un qualcosa di alcolico..che ne dici di una bagna al rum? Starebbe bene?o cos altro mi proporresti? Grazie
Molto buona!!lo preparata per il compleanno della mia mamma….vi dico che eravamo in 7 e non e’ rimasta naenche una fetta per il giorno dopo,hanno fatto tutti il bis!!grazie!!
grazie stellina! 🙂
Fatta.. buona e delicata..
ciao stellina, puoi usarne uno grande o due piccoli, come preferisci! 😉
Ele devo farla per sei persone.. quindi, devo dimezzare tutti gli ingre1dienti.. come faccio a dimezzare le uova della crema?!
io preferisco la buccia di limone solitamente! 🙂
Ele tu di solito..a tuo piacere.. cosa metti nella crema: buccia di limone o la vaniglia?
buondì tiziana! io ho usato sei uova grandi, se sono piu’ piccole, aggiungine uno in piu’! Se monti bene gli albumi e li incorpori senza smontarli, non dovresti avere problemi! se vuoi puoi aggiungerci una mezza bustina di lievito, per sicurezza. 🙂
Scusami se ti disturbo un’altra volta ma la tortiera da 24cm non è piccola per 6 uova? Grazie mille ma ci tengo tanto a fare questa torta e non vorrei sbagliare dato che desideravo tanto questa ricetta perchè da buona napoletana trapiantata in Toscana non mangio un fetta di questa torta da anni!!!
agata mi spiace! in realta’ nella vera ricetta del pan di spagna, il lievito non ci vuole, infatti io non l’ho messo e nonostante cio’ mi è venuto bello alto! potrebbe essere dipeso dagli albumi non montati bene e che quindi, una volta incorporati, si sono finiti di smontare! :\
Vabbè…avevo chiesto se mettere o meno il lievito..ma ormai è andata!!Oggi è il mio compleanno e ho fatto questo pan di spagna senza lievito..il risultato??Non ho mai visto un pan di spagna così basso!!Pazienza.. :((