Torta mimosa

La torta mimosa è un dolce semplice a base di pan di spagna e crema diplomatica che viene preparato solitamente per l’otto marzo, la festa della donna. La particolarità di questa torta sta nella decorazione, che consiste in pan di spagna tritato o tagliato a cubetti che ricopre interamente la torta, dandole l’aspetto di una mimosa, appunto.
Oltre alla ricetta originale, sul sito trovate anche le varianti: quella all’ananas, alle fragole e al cioccolato, oltre che la versione con il bimby. Magari potete provarle tutte, oltre a quella classica e scegliere poi la vostra preferita.
Ci sono due modi per preparare la torta mimosa per l’8 marzo: potete fare un unico pan di spagna dal quale ricavare un disco da tagliare a cubetti per la decorazione (e questo è il sistema più veloce) oppure potete preparare due pan di spagna, in modo da destinarne uno per fare i cubetti (e questo è il metodo più facile). Io ho scelto la prima opzione, perchè mi scoccia l’idea di dover cuocere due pan di spagna separati, visto che nel mio forno non c’entrano. :D Quindi le dosi che vi do sono per un unico pan di spagna. Altra cosa, io non amo le bagne alcoliche, quindi per la bagna della torta mimosa ho scelto uno sciroppo di acqua, zucchero e limone. Se volete potete aggiungere un po’ di rum o di limoncello.
Vi auguro una buona giornata golosauri!
- 6 uova grandi (tuorli e albumi separati)
- 180 g di zucchero
- 240 g di farina
- buccia di limone grattugiata
- 300 ml di acqua
- 100 g di zucchero
- buccia di limone a strisce:
- 500 ml di latte
- 3 tuorli
- 120 g di zucchero
- 60 g di farina
- 200 ml di panna
- aroma alla vaniglia
1
Iniziate preparando il pan di spagna (ricordate che le uova devono essere a temperatura ambiente). Separate tuorli ed albumi. Lavorate i tuorli con lo zucchero per almeno 5 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. |
2
Aggiungete metà della farina e la buccia di limone grattugiata. |
3
A parte montate gli albumi |
4
ed uniteli all’altro composto in tre volte, incorporandoli con una spatolina, delicatamente, con un movimento dal basso verso l’alto. |
5
Aggiungete la restante farina poca alla volta, incorporandola sempre con la spatola. |
6
Versate il composto in una tortiera del diametro di 24 cm, imburrata o rivestita di carta da forno. |
7
Cuocete il pan di spagna in forno preriscaldato statico a 180° per circa 50 minuti. Fate la prova stecchino! |
8
Lasciate raffreddare completamente. Nel frattempo preparate la crema. In una ciotola lavorate tuorli e zucchero. |
9
Aggiungete la farina (e se necessario un po’ del latte per stemperare il composto). |
10
Aggiungete il latte filtrato, mescolando con una frusta, e l’aroma alla vaniglia. Cuocete a fiamma bassa mescolando continuamente, finchè non si sarà addensata. Ci vorranno circa 5-10 minuti. Spegnete subito! |
11
Trasferite in un piatto con pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente. Quando la crema sarà fredda, potete aggiungere la panna, dopo averla montata. |
12
Preparate la bagna facendo bollire l’acqua con lo zucchero e la buccia di limone. |
13
Filtrate e lasciate raffreddare. Tagliate il pan di spagna in tre dischi. Quello centrale dovrà essere il piu’ sottile. |
14
Prendete il disco di pan di spagna centrale e tagliatelo a cubetti oppure tritatelo finemente con un mixer, a seconda di come vorrete decorare la vostra torta. |
15
Assemblate ora la torta mimosa. Bagnate il disco inferiore del pan di spagna con la bagna; spalmate un terzo della crema diplomatica. |
16
Coprite con l’altro disco di pan di spagna; bagnatelo e versate la crema rimanente. |
17
Decorate la torta mimosa con il pan di spagna e lasciate riposare in frigo un paio d’ore, chiudendola per bene. |
|
Ed ecco una bella fetta di torta mimosa! :D Ed ecco la video ricetta: |
ciao ragazze, io non ho messo lievito perchè ci sono gli albumi montati a rendere il pan di spagna morbido. Se però avete difficoltà, potete aggiungerne una mezza bustina. 🙂
Buongiorno oggi vorrei preparare questa torta dato che è il mio compleanno, quindi se puoi rispondermi subito, ma nel pan di spagna il lievito non ci vuole? Grazie per le tue ricette sono sempre facili e favolose.
ma il lievito??
grazie michela! ^_^
che bella……grande Elena kiss 🙂
grazie floriana! 🙂
STUPENDA…..E BUONISSIMA
STUPENDA…E BUONISSIMA
fanciuline grazie a tutte, vi mando un bacio enorme e ricambio tutti i vostri auguri, e li rigiro a tutte le altre donne! 🙂
clementina volendo sì! 🙂
laurak fai prima intiepidire, se ti piace l’aroma piu’ alcolico! 🙂
ilaria spero ti sia piaciuta! ^_^
tonia magari rum o limoncello! 🙂
buongiorno Ele… è proprio bella questa torta … invitante… 🙂
anche se un pò in ritardo tantissimi auguri a te Ele e a tutte ..
e sono d’accordo con Sabrina sul fatto che non bisognerebbe aspettare l’8 marzo per festeggiare la donna.. siamo donne ogni giorno, ogni momento e in ogni circostanza più o meno complicata, non solo l’8 marzo!! 🙂
bacino
buona domenica
Maria Grazia
Nella bagna che liquore potrebbe andare?
Bellissima! E sarà super buona! Auguri Elena, perché è la festa della donna e, come tale, devi essere festeggiata ma non solo oggi, tutti i giorni, come tutte dovremmo essere festeggiate solo per il fatto che esistiamo, per quanto ci diamo da fare in casa, al lavoro, nelle mille rotture di scatole che, quasi quotidianamente, ci capitano! Basta coi soprusi! Io sono fortunata perché mio marito è un valore inestimabile ma quante donne non sono altrettanto fortunate? Ribellatevi, avete il diritto di vivere, di essere amate e RISPETTATE! Auguri donne! Scusa se mi sono dilungata, un saluto. Sabrina.
Buona festa della donna a tutte! Baci!
semplicemente fantastica!!!! auguri a tutte le donne del mondo ciao tati
ciao Elena! ho visto la ricetta stamattina, e potevo non cimentarmi nella preparazione? certo che no! 😀 ho appena messo la torta in frigo, ma già dall’aspetto è super invitante! ho visto che tra gli ingredienti per il pan di spagna non c’è il lievito, ho avuto paura che la torta non si gonfiasse e così ne ho aggiunto mezza bustina 🙂 grazie per la ricetta e buona festa della donna anche a te 😉
golosa!!!!!!
Tu pensa che lo fatta oggi utilizzando proprio il disco in mezzo per fare i fiori di mimosa 😀
mmmmmmmmmmmmmmmmm che buona!! uffa come sono golosa!! domandina cara Elena ma quando si prepara la bagna che si fa sciogliere lo zucchero con l’acqua sul fuoco il liquore si mette subito oppure si aggiunge quando togliamo il pentolino dal fuoco perchè sennò evapora???? grazie cara e ne approfitto per farti gli auguri per la festa della donna….buona continuazione
e se facessi al posto del pan di spagna il pan biscotto?
grazie
Buona!!! Anche io la preparo più o meno così. Approfitto di questa ricettina per farti tanti auguri per questa festa, ed a tutte le donne meno fortunate per causa salute od abusi di ogni genere,auguri per un domani migliore!Baci a tutte!