Millefoglie di pane carasau





20 min

15 min

Per:
4
4
millefoglie
Il pane carasau è un pane sardo che si presenta in fette sottilissime e croccanti. Mi hanno regalato del pane carasau e del pecorino provenienti direttamente dalla sardegna e subito ho pensato di farci questo antipasto sfizioso e bello da vedere. :)
Potete farcire la millefoglie come preferite o a seconda di cio’ che avete in frigo (immagino anche per voi sia un periodo svuota frigo pre partenza!). E infatti io avevo dei peperoni da finire. ;)
Vi auguro un buon week end, ci leggiamo lunedì! :)
Ingredienti per millefoglie di pane carasau
- 3 fette di pane carasau
- 2 peperoni
- 150 g di pecorino sardo stagionato
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva
- sale
- prezzemolo per decorare
sìsì sammy, tranquillamente! 🙂
Adoro il pane carasau e pecorino (marito sardo) e questa ricetta fa al caso mio,non ho il microonde posso mettere le torrette nel forno x pochi minuti?
grazie Sammy
ragazze che belle idee, grazie! in effetti mi è avanzato un bel po’ di pane carasau, voglio provare a fare gli involtini! 🙂
Buonissimo! anch’ io uso spesso il pane carasau x gli antipasti! 🙂 ti suggerisco anche di provare a fare degli involtini..devi prima bagnare il pane (con brodo o anche aqua calda va benissimo!) facendo attenzione a non romperlo, lo farcisci, lo arrotoli e al momento di servire lo passi un attimo in forno ventilato x farlo tornare croccante 😉 gnam!
Carissima Elena, carina questa ricetta…posso consigliarti 2 soluzioni di utilizzo del pane carasau? se il pane è particolarmente ben fatto puoi bagnare velocemente con acqua fredda (io lo faccio sotto il rubinetto)delle grandi sfoglie, dopo poco sarà morbido e arrotolabile…ed ecco un delirio di salumi arrotolati (o nutella e cocco come piace a me). Se invece non si presta ad essere bagnato perchè troppo poroso puoi coprire il fondo del piatto e metterci sopra una semplice insalata di pomodoro, capperi e cipolle… il pane si berrà il sughetto e sarà buonissimo!!
Lo so che non sono ricette elaborate o particolarmente fantasiose…ma sono buone, veloci e fresche!!! Che dici? Un bacio gigante dalla Sardegna!!