Frittatine di pasta
 
                  
               Le frittatine di pasta imperversano nelle friggitorie napoletane e più di una volta mi hanno salvato per il pranzo (certe volte anche per lo spuntino pomeridiano :P ). Queste frittatine di bucatini possono essere preparate per un buffet , magari preparate in anticipo e passate nella pastella e fritte al momento di servirle. In realtà anche fredde sono buonissime. :)
Le frittatine di pasta possono essere farcite con prosciutto e piselli per velocizzare il tutto o con carne macinata saltata in padella con cipolla e un po’ di vino bianco per sfumare. A me piacciono in entrambi i modi. :)
Vi avanzeranno dei ritagli di pasta, io li ho reimpastati con un paio d’uova, messi in una teglia e gratinati in forno con il parmigiano. Tagliati a cubetti, potete aggiungerli al vostro buffet. ;)
- 500 g di bucatini
- 600 ml di besciamella
- 250 g di piselli già cotti
- 250 g di prosciutto cotto a cubetti
- sale
- pepe
- 300 g di farina
- 450 ml di acqua
- sale
- pepe
- pangrattato
- olio di semi per friggere
|   1 
 Cuocete i bucatini in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e tagliateli grossolanamente con delle forbici. |   2 
 Aggiungete la besciamella, il pepe, i piselli ed il prosciutto cotto. | 
|   3 
 Mettete in una teglia rettangolare e schiacciate per bene. |   4 
 Fate riposare in frigo per un’oretta. Tagliate i vostri dischi di pasta con un tagliapasta di circa 8 cm di diametro. | 
|   5 
 Preparate la pastella con acqua, farina, sale e pepe. Tuffatevi le frittatine di pasta e passatele nel pangrattato. | |
| 
 Friggete le frittatine di pasta in abbondante olio, da entrambi i lati, e servite! :) | 

 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
									 
								 
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                      
                       
                     
sìsì! 🙂
Ciao, ma con lo stesso procedimento possono essere fatte anche al forno. Anche con la pastella? Grazie
grazie! 😀
sono buonissime le ho appena fatte
figurati! 🙂
Oggi sera lo ho provato a farlo, incredible la tua ricetta, proveró afare experimenti ! sicuro !! grazie mile !!
federico è passato tanto tempo dall’ultima volta, quindi magari avranno cambiato qualcosa. io mi ricodo la carne macinata. 🙁 però puoi usare questa ricetta e cambiare il ripieno con gli ingredienti che ricordi tu! 🙂