Pastiera senza latte






1 h e 30 min

60 min

Per:
16
16
persone
Quest’anno ho provato a fare la pastiera senza latte (quindi niente latte, burro ne’ ricotta) da inserire tra le ricette di pasqua.
Ho fatto un po’ di cambiamenti nelle dosi e nel procedimento della pastiera tradizionale, in modo da compensare l’assenza della ricotta. Beh, il risultato è stato ottimo. :D
Quindi vi posto di fretta e furia la ricetta della pastiera senza latte che può essere molto utile per gli intolleranti al lattosio. :)
Nelle foto vedrete il procedimento per 3 pastiere, non vi impressionate. ;)
Ingredienti per pastiera senza latte
- Per la pasta frolla:
- 350 g di farina
- 125 g di zucchero
- 120 g di margarina
- 1 uovo intero
- 3 tuorli
- 1 pizzico di sale
- buccia d'arancia grattugiata
- Per il ripieno della pastiera senza latte:
- 350 g di grano
- 200 ml di latte di soia
- 50 g di sugna
- 350 g di zucchero
- 4 uova
- 1 pizzico di cannella
- 1 fialetta di millefiori
- Per la crema pasticcera senza latte:
- 500 ml di latte di soia
- 100 g di zucchero
- 80 g di fecola di patate
- 3 tuorli
- buccia di limone
Volevo sapere se al posto della sugna si può usare il burro granarolo a basso contenuto di lattosio? E se al posto della ricotta si può usare il mascarpone che strano ma vero ho letto che non contiene lattosio?
sìsì vinc, è quello in barattolo! 🙂
Ciao e complimenti per il tuo blog!!!! .’)
Ti volevo chiedere ma il grano che usi per le tre ricette della pastiera ( traditional, lactose free e con crema pasticciera – simile a quella che si fa a casa mia-) è quello che si vende già cotto nei barattoli oppure no? Grazie Un bacio
martina: se la preferisci, sì. 🙂
La pastiera mi piace tutto l’anno, sono l’unica?
Domanda: usando la margarina valle’ omega 3 …va bene lo stesso?
Grazie, martina
ciao maria. 🙂 non l’ho mai provata, ma devo farlo! 🙂
Ciao sono Maria,vivo a Melzo (MI)ma sono orgogliosamente campana.
La pastiera l’hai mai assaggiata con il mascarpone?
Riducendo la quantità sostituisci la ricotta con il mascarpone,
per il resto la ricetta resta invariata.Prova poi fammi sapere.
P.S.La mia famiglia adora il tiramisù con il pandoro…fidanzati compresi.
Ciao
MARIA
il sapore è identico angelos. 🙂
Dall’aspetto pare buona…A sapore come stiamo messi? C’è qualche differenza con la versione “originale”? 🙂