Torta sacher






40 min

50 min

15
La torta sacher (o sachertorte) è un dolce viennese a base di cioccolato e marmellata di albicocche. La ricetta della sacher torte non è mai stata divulgata e per poter assaggiare l’originale bisogna necessariamente visitare la pasticceria dell’hotel sacher a vienna. :)
Questa è la mia versione della torta sacher. Oltre a quella “originale”, vi do anche la ricetta con variante. Infatti spesso quando propongo di preparare una torta sacher, gran parte dei miei amici storce il naso al pensiero della marmellata. Così ho optato per una variante con farcitura di crema al mascarpone. I tradizionalisti non me ne vogliano, ma quando si mangia un dolce in compagnia, il gusto viene prima delle regole ferree della tradizione. ;)
Ingredienti per la torta sacher
- 200 g di cioccolato fondente
- 8 uova (separate tuorli ed albumi)
- 230 g di burro morbido
- 200 g di zucchero
- 180 g di farina
- 50 g di zucchero vanigliato
- 1 pizzico di sale
- Per la farcitura:
- 100 g di confettura di albicocche
- OPPURE (mia variante)
- 250 g di mascarpone
- 75 g di zucchero
- 100 ml di panna di latte
- Per la copertura:
- 150 g di gelatina di albicocche
- 200 g di cioccolato fondente
- 30 g di burro
Come fare la torta sacher
nb: se preferite la crosticina croccante sulla torta, non aggiungete il burro al cioccolato fondente. :)
federica volendo sì, ma dovresti usare solo il cioccolato fuso, senza aggiungere altro; così, una volta solidificato, puoi staccarlo delicatamente. 🙂
Ciao Elena .. ti volevo chiedere una cosa.. io non sono molta brava a scrivere sulle torte.. è possibile scrivere Sacher sulla carta forno conferma e poi toglierla per l’occorrenza?
Grazie
grazie di cuore fiorenza! 🙂
Ciao Elena,
come sempre Complimenti!!! non è facile trovare delle ricette davvero affidabili, ma devo dire che le tue sono a prova di imbranato!!! tutte le tue ricette da me eseguite sono fantastiche!!!
L’ultima è stata quella della cheese cake al lemon curd e, devo dire, per chi si appresta a farlo, aspettate a mangiarlo… almeno un giorno, più sta in frigo più è buono…vene sorprenderete!!!
ancora complimenti.
grazie di cuore giada!! 😀 😀
Elenaaaaa 🙂 L’ho fatta ieri sera e oggi a pranzo ho fatto un figurone 🙂 Guarda ti adoro moltissimo.. soprattutto amo il modo semplice di spiegare le ricette, bravissima 🙂 Continua così 🙂
no no! 🙂
Ricetta deliziosa, ma il lievito non va messo? 🙂
puoi provare a togliere un quarto delle dosi! 🙂 per il fatto della lievitazione, leggendo su internet pare che lavorando a lungo l’impasto dovresti risolvere, ma non ho ancora provato! un altro trucco potrebbe essere usare delle teglie un po’ piu’ grandi, in modo ce l impasto si stende di piu’! 🙂
Ciao!! 😀 Complimentoni per il blog, le tue ricette non deludono mai!!!!!….una domanda..io ho una tortiera da 24 cm, che dosi mi consigli per questa sacher?? 🙂 …e poi ho un’altra curiosità (che non c’entra niente qui!!)..c’è un “trucco” per far lievitare le torte in modo omogeneo e non solo al centro??..spesso mi si gonfiano solo nel mezzo, spaccandosi oltretutto, e sono proprio brutte 🙁 …grazie mille!!!!!!!!…. 🙂