Torta sacher

La torta sacher è uno dei dolci più famosi che esistano: una base al cacao, farcita con confettura di albicocche e ricoperta di glassa al cioccolato.
La ricetta originale della sacher torte è segreta, l’unico modo per poter assaggiare quella vera, è andare al Sacher Hotel a Vienna. Nel caso vogliate provare a farla in casa, questa è la mia versione, facile e golosa. Provatela e ve ne innamorerete!
Vi auguro una buona giornata golosauri. :*
- 6 uova (separate tuorli ed albumi)
- 170 g di burro
- 150 g di zucchero
- 140 g di farina
- 15 g di cacao
- 150 g di cioccolato fondente
- 40 g di zucchero a velo
- 200 g di confettura di albicocche
- 200 g di cioccolato fondente
- 30 g di burro
- 2 cucchiai di confettura di albicocche
1
Sciogliete il cioccolato fondente a bagno maria insieme al burro. |
2
In una ciotola lavorate tuorli e zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. |
3
Aggiungete il cioccolato fuso. |
4
Aggiungete farina e cacao setacciati. |
5
Montate gli albumi insieme allo zucchero a velo setacciato. |
6
Aggiungeteli al composto in tre riprese, incorporandoli con una spatolina. |
7
Versate in uno stampo del diametro di 24cm dopo averlo imburrato. |
8
Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per 30-40 minuti. |
9
Lasciate raffreddare completamente e capovolgete su un piatto da portata. |
10
Tagliate a metà e farcite con la marmellata di albicocche. Mette dei pezzetti di carta da forno infilati sotto al dolce, in questo modo potrete glassarlo senza sporcare il piatto. |
11
Mescolate la confettura di albicocche con un po’ di acqua bollente fino a renderla fluida. |
12
Spennellatevi la superficie del dolce. |
13
Sciogliete il cioccolato fondente con il burro, sempre a bagnomaria. |
14
Rivestite la torta sacher con la glassa e se volete, fate anche la scritta, aiutandovi con una sac à poche usa e getta. |
Lasciate solidificare la glassa e servire. |
credo di sì! 🙂
fantastica, se provo a farla con la farina di riso per la mia nipotina che è celiaca, andrà bene????
per la copertura sì! 🙂
Ciao! Proverò la tua ricetta…mi ispira molto! Io vorrei fare la variante con mascarpone…ma la geatina di albicocche va messa anche in questa versione? Grazie
che strano! 🙁 la prossima volta metti delle ciotolinde d’acqua in forno! oppure puoi bagnarla con un po’ di liquore al cioccolato, una volta cotta. 🙂
Elena non mi è piaciuta,troppo secca :(….ma adoro lo stesso il tuo blog 🙂
cos’è successo sonia? 🙁
amo questo blog,ma questa ricetta non mi è venuta per niente bene! ;(
simona ciao! in realta’ la ricetta originale della sacher non è mai stata divulgata! 😀 cmq se fai uno strato abbastanza sottile di confettura, bastano anche solo 5 minuti per poterla glassare poi con il cioccolato. 🙂
Devo provare a fare questa torta…volevo chiederti se rispetto la ricetta originale,la torta va prima glassata con la confettura di albicocche e poi con il cioccolato?ma dopo aver messo la confettura sulla torta,la faccio raffreddare e poi ci metto il cioccolato oppure sono due fasi che possono susseguirsi in tempo breve?ti ringrazio per queste ricettino deliziose..!un bacio
ottima! 😀
Fatta con formula originale.
Il profumo di cioccolato ha resuscitato anche le cavallette usate da Mosè per le sette piaghe d’Egitto.
Che roba.
Beso grande
ciao, devo muovere un appunto. E’ vero che la ricetta originale della Sachertorte non è stata mai divulgata ma spacciare un pan di spagna al cioccolato per una base di Sachertorte non mi sembra il caso. La base della Sachertorte è un impasto di burro cacao o cioccolata ma soprattutto quello che manca sono le mandorle tritate molto importanti per una Sachertorte!!!! Molti pasticceri italiani spacciano un impasto di pan di spagna al cioccolato con la marmellata di albicocche per la nostra Sachertorte, scusami la tua è una semplice buona torta al cioccolato.
Fate tutte le varianti che volete ma vi prego non la chiamate Sachertorte.
A presto Odina Mayer (Vienna)
ciao!ho fatto la sacher 2 settimane fa seguendo la tua ricetta e mi hanno riempita di complimenti!! certo è una bomba calorica, ma è paradisiaca 😀 grazie per i tuoi consigli!!
complimenti deve essere buonissima
no, niente lievito. 🙂
Complimenti per la ricetta ottima spiegazione,deve essere molto buona. Grazie!
Ho notato che tra gli ingredienti dati nella ricetta della torta sacher NON e’ presente il lievito! E’ una svista o e’ giusto? Grazie. Nicoletta
Fra: cambierebbe la consistenza. A quel punto di conviene fare l’impasto della ciambella all’acqua al cacao (trovi la ricetta (un po’ modificata :P) qui sul sito. 🙂 la gelatina di albicocche serve a far aderire bene la glassa, ma non è fondamentale. 😉
Bellissimo sito, complimenti. Ho due dubbi su questa ricetta, però. Se usassi per l’impasto del cacao amaro in polvere invece che il cioccolato fondente fuso? E poi la gelatina di albicocche è necessaria? A cosa serve? Grazie in anticipo.