I funghi fanno parte del mondo vegetale, ma, non avendo foglie, fiori, fusti e radici; per questo motivo non sono in grado di nutrirsi da soli (in quanto non possono mettere in atto la fotosintesi clorofilliana), ma hanno bisogno di trovare le sostanze nutritive già pronte da assimilare. I funghi possono essere mangiati da soli o utilizzati per la preparazione di antipasti e primi o ancora come contorno per carne e polenta.
L'accoppiata zucca e funghi mi era stata suggerita un bel po' di tempo fa, ma non avevo ancora provato a [...]
La pasta sfoglia ripiena salata è una di quelle ricette che ti salva la cena, e non solo: è anche [...]
La frittata di funghi è un secondo facile facile, che potete portare anche a lavoro o all'università, in un bel [...]
Le ciambelle salate con zucca e funghi sono un'idea sfiziosa per un antipasto autunnale diverso dal solito. Potete annotarla anche [...]
Oggi vi propongo una pasta patate e funghi alla napoletana, ossia una variante della classica pasta e patate che si [...]
I cornetti prosciutto e funghi sono un'idea facile e sfiziosa da servire come antipasto, per un buffet di compleanno o [...]
La mousse di funghi è una ricetta facile e veloce che potete utilizzare per farcire vol au vent, bignè o [...]
La torta salata con funghi e patate è una ricetta vegetariana facilissima da realizzare, ma che riscuote sempre un grande [...]
Sta per arrivare il periodo delle grigliate, che in genere va di pari passo con quello delle bruschette. Oltre a [...]
I muffin salati funghi e piselli sono un'idea golosa da servire come antipasto, ma anche per una merenda salata (che [...]