Sangria

La sangria è una bevanda spagnola a base di vino, frutta e spezie.
La sangria più nota è quella a base di vino rosso, ma ne esiste anche una versione con vino bianco.
Ci sono diverse ricette per preparare la sangria in casa; io e Flavia abbiamo scelto quella che più ci sconfinferava. ;)
Abbiamo scelto di preparare la sangria per accompagnare la paella valenciana. Mai accostamento fu più naturale ed azzeccato. :D
- 1,5 litri di vino rosso corposo
- 750 ml di gassosa
- 50 ml di brandy
- 1 limone
- 2 arance
- 2 pesche gialle
- 2 mele
- 50 g di zucchero
- 1 stecca di vaniglia
- 1 stecca di cannella
- 2 chiodi di garofano
1
Lavare per bene la frutta. |
2
Sbucciare le mele e le pesche gialle e tagliarle a cubetti. Aggiungere il brandy e lo zucchero, mescolare e porre in frigo per un’ora. |
3
Tagliare a fette le arance |
4
e limoni. Aggiungere le spezie, |
5
la gassosa ed il vino. |
6
Porre in frigo per un’ora. Togliete la vaniglia, la cannella ed i chiodi di garofano dal vino. Aggiungere le pesche e le mele |
7
e porre la sangria in frigo due ore prima di servire. Ed ecco questa splendida sangria |
|
in compagnia della paella valenciana. :D |
ben chiusa in frigo! 🙂
Posso farla 48 ore prima? Dove conservarla se la faccio?
ale nemmeno io bevo alcolici, quindi vai tranquilla! :)))
ciao elena,io solitamente non bevo ne vino ne alcolici in generale,questa sangria ti è uscita molto alcolica o rimane leggera?? grazie 🙂
peter così su due piedi mi verrebbe da dirti zucco di frutta filtrato, ma penso aletri la consistenza. potresti mettere le pesce sciroppate, fatte sgocciolare. 🙂
Ciao Elena volevo chiederti se hai qualche suggerimento per una versione invernale, in quanto ho problemi a dicembre a reperire le pesche! Aspetto un tuo miracolo! A presto
se la fai come piatto unico, mi sa che devi raddoppiare le dosi. noi l’abbiamo mangiata in quattro. 🙂
la ricetta qui sopra della paella per quante persone è? Noi siamo in 8 Grazie
mimi io la comprai in spagna, però un paio di settimane fa l’ho vista da orizzonte, a fondi. credo che si possa trovare in qualsiasi negozio di articoli per la cucina che sia abbastanza fornito. 😉
Io nella mia non ci ho messo la stecca di vaniglia per carenza di rifornimenti, però ci ho messo la noce moscata. E anche più zucchero.
Poi, dei due litri di vino… l’ho bevuta quasi tutta io. 😀
[secondo te in italia si trova la padella da paella o no?]