Polpette di friarielli

E’ ormai iniziato il periodo dei friarielli, verdura tipica campana che ricorda i broccoli (ma più amarognoli) e che provoca dipendenza, specie nel mio caso. La classica accoppiata è salsicce e friarielli, un binomio che, chi ha avuto il piacere di assaggiare, sa cosa può provocare alle nostre papille gustative. :D Ma io ho voluto fare una variante, polpettizzando questo meraviglioso prodotto, perchè se puoi ridurre in polpette qualcosa, non c’è nulla che possa impedirtelo! :D
Ho deciso di farne una ricetta vegetariana, ma se siete molto golosi, potete aggiungerci delle salsicce sbriciolate e trasformarle in un secondo sfizioso. :) Se non avete la fortuna di trovare i friarielli nelle vostre zone, potete usare dei broccoli o degli spinaci. ;) Con queste dosi vengono nove polpette giganti, volendo ne potete fare di più piccole ed in numero maggiore.
Vi auguro una gustosa giornata! :)
- 2 fasci di friarielli (io li ho pesati da cotti, erano circa 200g)
- 120 g di pane
- 2 uova
- 100 g di provola o formaggio filante che preferite
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva
- sale
![]() 1
Pulite i friarielli eliminando i gambi e le foglie più dure o rovinate. Sciacquateli per bene. Fateli sbollentare in acqua per 5 minuti. In una pentola dai bordi alti, fare rosolare uno spicchio d’aglio, eliminatelo, aggiungete i friarielli ed un po’ di sale. |
![]() 2
Fate cuocere per una ventina di minuti finchè i friarielli non si saranno ammorbiditi. Sminuzzateli con delle forbici. |
![]() 3
In una ciotola mettete a bagno il pane con l’acqua. |
![]() 4
Strizzatelo per bene. Aggiungete i friarielli. |
![]() 5
Amalgamate il tutto, aggiungete le uova ed un po’ di pepe. |
![]() 6
Impastate il tutto, se l’impasto risultasse troppo morbido aggiungete del pangrattato. Prendete un po’ dell’impasto delle polpette e mettete al centro un cubetto di provola. |
![]() 7
Chiudete e formate le vostre polpette. Ponete su una teglia rivestita di carta da forno. |
|
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 200° per circa 15-20 minuti. Servite le vostre polpette di friarielli! :) |
regina io ne ho mangiate davvero troppe!
carissima mi risolvi sempre tamnti problemi le polpette con i friarielli sono li massimo della goduria
ilenia: sono molto simili, quindi puoi usarle tranquillamente.


:**
estrela: quasi quasi me li faccio stasera!
adrianna: vai tranquilla, l’ho messo anche tra le possibili varianti!
mariagrazia se ti trovi da queste parti, fanne una scorta!
michela: grazie!
deliziose…..Mmmmmm
Buon pomeriggio cara Elena … Questa è un’idea che mi piace molto
io sono salentina non credo di poter trovare i friarielli così facilmente magari faccio un salto lì dalle tue parti… Nel frattempo mi accontento delle sostituzioni che ci hai suggerito… 
buona giornata…
maria Grazia
Cara Elena,
Come sempre tanti complimenti. Una domandina – ma se uso gli spinaci ? :-/
Sai, a Perugia i friarielli sono introvabili
Grazie mille.
Ciao Elena! qui al nord non si trovano facilmente i friarelli ma quest’estate al mare ho assaggiato una pizza salsiccia e friarelli super sfiziosa, sono d’accordo con te che questi due ingredienti sono u’ottima accoppiata! Spero di trovarli al super per provare le tue polpettine, se no li sostituirò con i broccoli!
Elena..ma sarebbero le cime di rape? Se nn lo sono…andrebbero bene lo stesso?