Pasta frolla all’olio

La pasta frolla all’olio è una ricetta di base che puo’ tornarvi utile in due occasioni: se dovete preparare un dolce senza lattosio oppure, com’è successo a me, nel momento in cui decidete di preparare una crostata vi rendete conto di non avere il burro. :D
La pasta frolla all’olio si prepara anche piu’ velocemente della pasta frolla classica e non necessita di lunghi tempi di riposo in frigo (io non l’ho fatta riposare affatto!) in quanto non c’è burro da far raffreddare. :)
La pasta frolla all’olio, come quella classica, puo’ essere preparata in grandi quantità e poi congelata. ;) Potete inoltre lavorarla a mano o, come ho fatto io, con un’impastatrice. :)
Vi auguro una buona domenica!
- 350 g di farina
- 2 uova medie
- 100 g di zucchero
- 80 g di olio extravergine d'oliva
- buccia di limone o di arancia grattugiata
1
In una ciotola setacciate la farina, disponete a fontana e mettete al centro tutti gli altri ingredienti. |
Iniziate a lavorare dal centro incorporando a mano a mano la farina. Se usate l’impastatrice, utilizzate il gancio a foglia. :) Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo, ed eccovi la mia pasta frolla all’olio, pronta per essere utilizzata. :) |
Ciao Elena,vorrei chiederti se é indispensabile setacciare la farina…..Prima di cimentarrmi in questa impresa,vorrei chiederti anche se l’impasto si può lavorare con la forchetta oppure con le mani…..Hai consigli su come impastare?io ho poca manualità.
Grazie infinite
Purtroppo disastro culinario!! è venuta durissima 🙁 cos’avrò sbagliato ?? ai ai ..peccato !!
Io ho trovato tantissima difficoltà invece 🙁 .. era durissima e ho dovuto aggiungere del latte ( nel mio caso , di soia ) per riuscire ad amalgamarla…L’ho appena sfornata e sembra deliziosa comunque.. :))
ciao alessandra, puoi provare l’impasto che ho fatto per quest’altra ricetta!
http://www.gnamgnam.it/2013/04/05/fagottini-con-zucchine-e-cipolle.htm
Ciao Elena, ho provato parecchie tue ricette e mi sn piaciute molto..mi chiedevo: esiste una versione salata di qs ricetta? Vorrei fare delle torte salate, ma la dottoressa mi ha vivamente sconsigliato sia la sfoglia sia la brisè classica, per via del burro…aspetto un tuo consiglio!!
sì puoi stenderla da subito! se vuoi fare i biscotti, cuocili 5-8 minuti, 180°, facendoli abbastanza sottili! 🙂
a chi è uscita bene ci dice per favore quanto l’avete cotta e a che temperatura per favore!?!?!? Ho letto che per questo tipo di frolla non serve metterla in frigo perchè non avendo il burro nell’impasto non serve quindi appena l’ho impastata per bene posso stenderla e farci i biscotti o che?!?!?!
grazie mille per una vostra gentile risposta.
ross: puoi provare a fare due cose: stenderla in maniera piu’ sottile (e cuocerla ancora meno) oppure ho letto da qualche parte che se sostituisci gli albumi con i tuorli, dovrebbe venire piu’ friabile e meno dura! quindi magari invece di due uova intere, puoi mettere 4-5 tuorli (dipende dalla grandezza, magari aggiungi i primi 4 e se vedi che non si amalgama, aggiungi il quindo 🙂 ).
emanuela: mi fa molto piacere, grazie! 😀
Buona Domenica!!!!
Oggi come dolce: crostata alle more con pasta frolla all’olio!!!
Mio Papà: ma…cosa c’hai messo, è diversa dall’altra (però se n’è fatto f
fuori 2 fette);
Mio fratello: BUONAAAA!!!!!
Evviva!!!!
Ricetta collaudata.
Grazie infinite… 🙂
ciao elena ho fatto la frolla ed e’ venuta benissimo, tra l’altro si lavora molto meglio di quella con il burro pero’ volevo domandarti quanto deve cuocere? perché a me e’ venuta durissima…….peccato io l’ho messa a 180 per 20 minuti……dov e’ l’errore? perché devo riprovare in tutti i modi, grazie ciaoooooooo ross
grazie a tutti! 🙂
kry se vuoi puoi aggiungerlo! in ogni caso per non far venire la pasta frolla troppo dura, basta non cuocerla troppo. 🙂
Ciao!!!!
La proverò sicuramente!!!! 🙂
ho trovato questo sito per caso e me lo sono già segnata; ci piaceeee!!!!
proverò a farla e ti faccio sapere ciao
ciao elena! questa ricetta mi interessa molto perchè purtroppo sono intollerante al lattosio! volevo chiederti se non ci va anche un cucchiaino di lievito per non far venire la crostata troppo dura?
Questa ricetta l’ho provata un paio di volte… mi ci sono trovata bn..
Ciao Elena! io tendo quasi sempre a sostituire il burro con l’olio nei dolci, quindi questa ricetta fa per me!
francesca: buoni! 😀
rossella: il sapore è praticamente identico (anche se io ci ho fatto una crostata, non l’ho assaggiata da sola!). la consistenza da cruda è un po’ diversa, ma una volta cotta non si sente! 🙂
fabiola: anche io avevo questo timore, da cruda si sente molto l’odore, ma una volta cotta, la buccia di limone lo copra. volendo sì cmq, puoi usare l’olio di mais, stessa dose. 🙂 per gli albumi puoi provare con 200g, nel caso ne aggiungi un altro po’, se vedi che non lega. 🙂
Ciao Elena,
è da tempo che cercavo una ricetta di qst tipo per evitare il burro e quindi il colesterolo. Ma ho alcune domande: l’olio d’oliva non ha un aroma troppo intenso? Usando l’olio di mais che è più delicato la dose dovrebbe essere la stessa? Al supermercato ho trovato confezioni soli albumi d’uovo, se volessi usarli in alternativa alle uova in qst ricetta come posso calcolare la giusta dose?
Grazie mille per le dritte in anticipo!!!! e Buona Domenica!
ciao elena, volevo chiederti ma il sapore e la consistenza sono uguali? si sente la differenza ? grazieeeeeeeee rosss
Posso assicurare che è ottima e non ha nulla da invidiare a quella con il burro.
Ho preparato i cornetti con Nutella e con crema di ricotta e cioccolato fondente … che bontà !!!