Ganache al cioccolato

La ganache al cioccolato è una ricetta di origine francese a base di cioccolato e panna in pari peso. La parola “ganache” significa “stupido”, e ciò deriva dal fatto che questa squisitezza sia nata per caso, quando un aiuto pasticcere fece cadere accidentalmente del latte bollente su del cioccolato a pezzi e fu così apostrofato dal pasticcere, ganache, appunto. :)
La ganache al cioccolato può essere servita in coppette con dei biscotti da intingere o potete usarla per ricoprire torte e profiteroles. Se avete l’aggeggio per fare la fonduta, potete servirla come dolce di fine pasto, una fonduta al cioccolato. ;)
Infine, se lasciate la ganache in frigo tutta la notte, il giorno dopo potete montarla con una frusta elettrica per decorare (o farcire) una torta. :)
- 250 g di cioccolato fondente
- 250 ml di panna di latte
1
Tritate il cioccolato. |
2
In un pentolino fate scaldare la panna, senza arrivare a farla bollire. Spegnete il fuoco e aggiungete il cioccolato. |
3
Mescolate la ganache fino a che il cioccolato non si sarà sciolto del tutto. |
|
Servite la vostra ganache al cioccolato. :) |
fanciulle buongiorno! allora mary, vidi questo fatto della ganache montata durante un corso di pasticceria (lì usarono l’abbattitore ma disser che in casa bastava tenerla in frigo tutta la notte). cmq nel caso ti sembrasse troppo ura (perchè puo’ capitare!), lasciala un po’ a temperatura ambiente fino a che non assumerà la consistenza adatta per montarla senza fondere il motorino delle fruste elettriche. 😀
marii miei limiti arrivano li’, pero’ se lo dice elena non ci piove….io la metto nel sac a poche e la uso, mi viene liscia, morbida……tu prova, anzi la prox volta provo anch’io. io la metto pure nel caffe’ quella che avanza….
Grazie mille Rosss:) ma come mai non posso montarla? Elena nella sua ricetta dice che si può fare..io devo farcire e decorarci una torta e la volevo soffice e spumosa
mary ti rispondo anche io perché praticamente sono una ganache dipendente, puoi farla il giorno prima, la metti in frigo e il giorno dopo la lasci a temperatura ambiente oppure un attimo nel microonde……anche due o tre gg in frigo e’ buona lo stesso.
pero’ non si deve montare.
Se la preparo la sera prima, devo o rima farla raffreddare a temperatura ambiente e poi metterla in frigo e l’indomani montarla? Non è troppo dura dopo circa 12 h di frigo? E ultimissima domanda, con queste dosi essendoci panna neutra non è amara la crema?grazie mille!
grazie mille carmine! 🙂
o trovato belle ricette complimenti
mirtilla deve arrivare ad avere una consistenza che non scivoli via, quindi ne’ troppo calda ne’ fredda di frigo! 🙂
ciao Elena! sto provando a fare gli Eclair , vorrei glassarli con questa ganache, devo aspettare che si raffreddi prima di immergerli o va bene anche se è calda?
sìsì! 😉
Ciao elena vorrei provare a fare la ganache ma volevo sapere si puo’ fare utilizzando cioccolato al latte e panna vegetale? Grazie aspetto una tua risposta
Lo farò!!! Grazie mille 🙂
noemi ti consiglio di raddoppiare le dosi per sicurezza! 😀
Ciao 🙂
Con questa quantità di ganache riesco a ricoprire una torta di 28 cm o mi consigli di usare qualche altra crema? Grazie 🙂
grazieeee 🙂
nessuna delle due, è la panna che solitamente si trova nel banco frigo. se leggi tra gli ingredienti troverai scritto ‘panna’ piu’ qualche stabilizzante. e non ci deve essere scritto ‘grassi vegetali’. se non la trovi, puoi usare quella da montare, senza montarla. 🙂
Ciao, ho trovato la tua ricetta e mi sembra un sacco buona, vorrei rifarla ma sinceramente non ho capito che panna usare, quella panna da cucina che uso anche per la pasta o quella da montare? grazie mille , ti farò sapere come mi verrà.
grazie! 🙂 no rossella, non ero io! 🙂
ottima anche per decorare i dolci!!!
sei bravissima. chiara, sintetica, sei la stessa che tanto tempo fa su giallo zafferano aveva provato ad insegnarmi a fare le foto e il resto per metterle in rete? beh se non lo sei va bene lo stesso, complimenti ti seguo tutti i giorni rossella