Fiocchi di neve

Ricetta fiocchi di neve
di
Dolcetti 2017-11-06T11:34:13+01:00
Fiocchi di neve

I fiocchi di neve sono dei dolcetti tormentone che stanno spopolando a Napoli; sono stati inventati dalla pasticceria Poppella, che si trova nella sanità, e si tratta di brioche con un ripieno di crema di latte, ricotta e panna. Sono talmente buoni che dopo un po’ molte pasticcerie hanno iniziato a riprodurli, con il nome di fiocco di neve o “nuvola”.

Era da tanto che volevo assaggiarli, e finalmente una mia cara amica, la settimana scorsa, me li ha portati in occasione di una cena. E dal numero di fiocchi di neve che ho mangiato, credo ci sia dentro qualcosa che provoca dipendenza!

Ovviamente la ricetta dei fiocchi di neve di Poppella è segreta, io mi sono limitata a seguire le direttive che lo stesso pasticcere ha dato durante un’intervista, ovvero ricotta, crema di latte e panna. Il risultato è stato strepitoso! :D

Vi auguro una buona giornata golosauri!

Ingredienti per i fiocchi di neve
Per la farcia:
Per decorare:
Come fare i fiocchi di neve
Prepaparazione passo 1
1

Sciogliete il lievito nel latte tiepido, insieme allo zucchero. Aspettate che si formi un po’ di schiumetta in superficie, segno che il lievito è attivo.

Prepaparazione passo 2
2

In una ciotola mettete la farina setacciata ed un pizzico di sale.

Al centro ponete il latte con il lievito e l’uovo leggermente sbattuto.

Prepaparazione passo 3
3

Lavorate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.

Aggiungete il burro a pezzetti.

Prepaparazione passo 4
4

Lavorate l’impasto e mettetelo in una ciotola infarinata.

Prepaparazione passo 5
5

Coprite e lasciate riposare due ore.

Prepaparazione passo 6
6

Dividete l’impasto in tanti pezzetti del peso di 25g.

Prepaparazione passo 7
7

Date una forma arrotondata e metteteli su una teglia rivestita di carta da forno.

Prepaparazione passo 8
8

Lasciate lievitare quattro ore.

Prepaparazione passo 9
9

Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per 15-20 minuti. Lasciate raffreddare coprendo con un panno.

Prepaparazione passo 10
10

Preparate la crema di latte mescolando farina setacciata e zucchero.

Prepaparazione passo 11
11

Aggiungete il latte e l’aroma alla vaniglia, mescolando con una frusta.

Prepaparazione passo 12
12

Ponete sul fuoco e cuocete per 5-10 minuti, fino a che la crema non si sarà addensata. Trasferite in un piatto da portata con pellicola a contatto e fate raffreddare completamente.

Prepaparazione passo 13
13

Setacciate la ricotta e lavoratela con lo zucchero a velo.

Prepaparazione passo 14
14

Aggiungete la crema di latte.

Prepaparazione passo 15
15

Aggiungete la panna montata, incorporandola con una spatolina.

Prepaparazione passo 16
16

Mettete il composto in una sac à poche con il  beccuccio adatto per la farcitura, e riempite le vostre brioche.

Fate riposare in frigo almeno un’ora e servite i vostri fiocchi di neve con una spolverata di zucchero a velo. :)

(Il nome “Fiocco di Neve” è un marchio depositato dai suoi creatori e con questa ricetta si intende fare scopo divulgativo.)

Come conservare: Si conserva per 3 giorni ben chiuso in frigo.
Consigli: I fiocchi di neve andrebbero mangiati subito; se li preparate con largo anticipo, è meglio conservarli ben chiusi in frigo, tirandoli fuori un paio d'ore prima di servirli. Se li preparate il giorno prima, meglio conservarli già farciti.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 122 commenti a "Fiocchi di neve"

(media voti:4.6 su 122 commenti)
  1. Ciao Elena bravissima io giovedì pomeriggio le dovrei portarli a una festa.. che dici se le preparo domani sera e giovedì le farcisco rimangono comunque morbidi?? Oppure le faccio venerdì mattina ?? Cosa mi consiglii??

  2. grazie anna maria! 🙂
    anna io ho usato la planetaria, gancio a uncino! 🙂 io lavoro per qualche minuto, dopo che l’impasto s’è amalgamato.

  3. Ciao Elena ,ma l impasto lavori a mano o nella planetaria ? Se posso usare la planetaria quale frusta devo usare e per quanto tempo lavorare ? Grazie

  4. le tue sono ricette semplici e si fanno bene. grazie

  5. grazie ragazze! 🙂
    simona se vuoi sì!
    giusy com’è andata alla fine?

  6. LA RICETTA MI SEMBRA BUONA DOMANI LA PROVO VOTO 10

  7. Dopo aver aggiunto il burro, che era ancora freddo, il composto è diventato quasi una crema. Ho dovuto aggiungere un po’ di farina ma comunque era sicuramente meno di un etto. È un problema? La ricetta è ancora in corso d’opera. Speriamo bene

  8. Si potrebbe omettere la ricotta nella crema?

  9. BUONISSIMI !!!! Ho utilizzato la sugna (diminuendo un pò la quantità) invece del burro, perché l’avevo in frigo e dovevo consumarla; poi li ho fatti lievitare tutta la notte ed il risultato è stato SPETTACOLARE !! SOFFICISSIMI!! Complimenti per la ricetta !!

  10. marzia forse faceva troppo caldo ed il burro si è ammorbidito! magari mettili piu’ ravvicinati e “costretti” in modo da farli crescere in altezza..magari non verranno tondi, ma una volta cotti potrei comunque staccarli e farcirli! 😀
    serena può essere, evidentemente il latte era troppo caldo! la prossima volta meglio a temperatura ambiente, per non rischiare. 🙂
    francesca grazie per il pronto intervento! 😀

  11. Ciao serena il latte nn dv essere caldo ne freddo dv metterlo.tiepido seno limpasto nnlievita se e caldo il latte sn francy

  12. Ciao, hanno lievitato pochissimo pochissimo, quasi niente credo 🙁
    Il latte effettivamente l’ho messo qualche secondo in un pentolino a scaldare, sarà per quello? sarebbe sufficiente se mi limitassi a usare il latte a temperatura ambiente?
    grazie mille

  13. Anziché palline son venuti fuori dischetti.. Non si sono sviluppati in altezza ma in larghezza, forse l’impasto era troppo lento!
    Grazie per il consiglio della teglia sotto, non ci avevo pensato.. Le riprovo sicuramente!

  14. nancy se non riesci a farcirli puoi semolicemente aprirli e farci i ciuffetti dentro, come se fossero delle mini tortine! 🙂
    leonardo se usi quella vegetale già zuccherata no, altrimenti aggiungici un cucchiaio di zucchero a velo. 🙂
    ciao marzia non ho capito, se sono cresciuti o meno! per il fondo, prova a metterli più in alto nel forno oppure metti una teglia extra tra la base del forno e la teglia con i fiocchi, così da avere una “barriera”. 🙂
    antonella dove c’è gusto non c’è perdenza, togli pure la ricotta! 🙂

  15. io ho assaggiato gli originali e sinceramente mi aspettavo qualcosa di eccezionale visto che tutti ne parlano. a mio parere eliminerei la ricotta…

  16. Ho provato la tua bellissima ricetta seguendo tutte le fasi.. I miei fiocchi di neve, però, sono diventati dei dischetti e il fondo è venuto un po’ croccante.. Dove ho sbagliato?
    Per il resto la pasta è ben areata e soffice!

  17. Ciao leonardo sn francy la panna nn dv zuccherarla ansi metti un pizzico di sale che monta subbito ma poco

  18. Salve, ma la panna montata bisogna zuccherarla?

  19. Ciao io ho fatto i fiocchi di neve so che al momento di farcirli nn si sono riuscita xche ha un po di mollica che consiglio puoi darmi x la prossima volta

  20. sissy credo di sì! 🙂
    domenica grazie! ^_^
    serena latte troppo caldo? non sono lievitati o sono lievitati poco? fammi sapere!
    angela io ho usato la ricotta romana! 🙂

TOP