Crostata con base morbida al tiramisù

La crostata morbida al tiramisù è stata la torta dell’ultimo secondo per il compleanno di mio fratello: stavo progettando la torta per i suoi diciotto anni da una settimana, e poi eccola lì, che ti piomba addosso all’improvviso: la febbre! Così ho dovuto fare una torta di riserva, per la quale ho tratto ispirazione dal gruppo di GnamGnam, dove una delle ragazze aveva appena postato la foto della crostata morbida al tiramisù. Ho preso la palla al balzo e, partendo dalla ricetta della mia crostata morbida, ne ho fatto questa variante. :)
Per questo dolce serve lo stampo furbo, che vedrete più giù in foto, si tratta di uno stampo per crostata con base rialzata: una volta capovolta la torta, avrete una sorta di “conca” da farcire a piacere; se non l’avete o non lo trovate nei negozi vicino casa, potete comprarlo qui su Amazon. L’altro consiglio che vi do è di controllare la consistenza della crema: siccome il mascarpone che avevo era molto compatto, la crema è risultata subito pronta per la decorazione; in caso contrario, fatela riposare almeno un’oratta in frigo prima dell’utilizzo. Alla fine della ricetta trovate anche il video, così vedrete quanto è semplice da preparare.
Appena ritorno in forma al 100%, prometto che farò una torta di compleanno per i 18 anni (+ 1 settimana) come si deve! :D
Buona giornata golosauri! :)
- 3 uova
- 130 g di zucchero
- 120 g di burro fuso
- 250 g di farina
- 16 g di lievito per dolci
- 50 ml di caffè
- 400 g di mascarpone
- 150 ml di panna
- 140 g di zucchero
- cacao per spolverare
1
Sbattete le uova con lo zucchero. |
2
Aggiungete il burro fuso ed il caffè. |
3
Aggiungete farina e lievito setacciati. |
4
Prendete lo stampo furbo del diametro di 28 cm, |
5
imburratelo e versatevi l’impasto. |
6
Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per circa 20-25 minuti. Fate la prova stecchino! |
7
Lasciate raffreddare completamente. Capovolgete in un piatto da portata e bagnate con il latte e il caffè (dopo che li avrete mischiati :D ), aiutandovi con un pennello. |
8
Ora lavorate il mascarpone con lo zucchero. |
9
Incorporatevi la panna montata in due riprese. |
10
Con l’aiuto della sac à poche decorate la crostata, io ho usato un beccuccio liscio. :D |
11
|
|
Mettete in frigo un paio d’ore e spolverate con il cacao prima di servire la vostra crostata morbida al tiramisù! :) |
ciao nica! la base non viene soffice come una classica torta, è una via di mezzo tra la classica crostata ed un dolce lievitato. 🙂 se la vuoi pià morbida, dovresti o bagnarla di più o cambiare ricette ed usare quella di una torta classica. 🙂
Ciao ho provato a fare questa ricetta che mi incuriosiva molto…è buonissima anche se la parte sotto, cioè la base della crostata mi è venuta un po’ pesante…me l’aspettavo più soffice! Come mai dove o cosa sbaglio?…Ho seguito la ricetta alla lettera…vorrei riprovare a farla ma con più successo…puoi aiutarmi?
sìsì giorgio! ^_^
Posso Preparare La Base Poi CONGELARE e usare quando mi serve?
IN ATTESA DI UNA RISPOSTA
BUONA GIORNATA
grazie doriana! ^_^
Bellissima la ricetta
:***
Grazie mille….la farò oggi pomeriggio X domani
sìsì letizia, non c’è problema! 🙂
Ciao Elena vorrei fare questa ricetta X il compleanno di mio marito….volevo chiederti…è possibile farla la torta e guarnirla un giorno prima ?….ti ringrazio in anticipo
ciao maria teresa! la crostata va necessariamente conservata in frigo, vista la presenza di formaggi. puoi tirarla fuori un po’ prima di servirla! per lo zucchero ne userei 100g e la panna la lascerei invariata, altrimenti rischi che la farcia diventi poca. ^_^
Ciao Elena 😀 ho visto da poco questa tua ricetta fantastica e voglio assolutamente rifarla ^_^ …ingredienti presi..e vorrei farla stasera per domani(mio onomastico)…come la conservo?cioè non si indurirà troppo la base tenendola tutta la notte in frigo?….e poi ultima domandina…per la copertura ho solo 250 gr di mascarpone…quanto zucchero e panna mi consigli di metterci?…attendo una tua risposta..un saluto^_^ e graziee
grazie a te paola! 🙂
Ciao Elena,
È un po’ che “rubo” le tue ricette, ma il furto di questo dolce è stato il bottino più apprezzato.
Ho fatto una modifica sostituendo al caffè (poco amato nei dolci dai miei ospiti) con latte e nesquik e ti assicuro che ho fatto un figurone!
Grazie mille
grazie mille marianna! 🙂
Ciao Elena! È la prima volta che scrivo ma da qualche anno seguo il tuo blog e propongo i tuoi piatti sempre molto apprezzati!! Ieri ho fatto questa torta è stata un successo è piaciuta moltissimo! Complimenti continuo a seguirti con piacere!!
Marianna
ivanuzza prossima volta lo faccio! ^_^
Domani farò questa ricetta che senza dubbio sarà buonissima. Propongo di aggiungere una foto al beccuccio quando fai le decorazioni…
grazie di cuore rino! 🙂
Ciao Elena é molto bello ciò che hai scritto sulla tua passione!Sulla ricetta…..é stata letteralmente divorata dai bambini.Io in più ho aggiunto della ganasce di cioccolato bianco sotto gli spuntoni di mascarpone.
Bravissima!
Rino