Crostata alla nutella

La crostata alla nutella è un a ricetta classica che mette d’accordo tutti, grandi e piccini. Spesso capita però che il ripieno risulti un po’ secco, perchè la nutella in realtà non andrebbe cotto. Ma basta un piccolo trucchetto per avere un ripieno che resta morbido, super goloso. Ho fatto un disco di nutella da congelare per mezz’ora, in questo modo la cottura la intaccherà.
In fondo trovate anche la video ricetta per avere una crostata alla nutella perfetta, da servire a colazione o per concludere una cena tra amici.
Vi auguro una buona giornata golosauri! :*
- 400 g di farina
- 125 g di burro
- 125 g di zucchero
- 2 uova
- aroma alla vaniglia
- 400 g di nutella
1
In una ciotola mettete il burro freddo e la farina. |
2
Lavorate con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. |
3
Sbattete le uova con lo zucchero e aggiungetele al centro del composto, insieme all’aroma alla vaniglia. |
4
Impastate velocemente senza scaldare troppo la frolla. Avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo almeno mezz’ora. |
5
Stendete su un piano leggermente infarinato, fino ad ottenere uno spessore di mezzo cm. |
6
Trasferite in uno stampo per crostate del diametro di 26cm dopo averlo unto con un po’ di burro. |
7
Eliminate la frolla in eccesso (tenetela da parte per le strisce) e bucherellate la base con una forchetta. |
8
Appoggiate un foglio di carta da forno e prendete la circonferenza con una matita. Fatto ciò, mettete la base in della crostata in frigo. |
9
Appoggiate il foglio su un tagliere o la base di una tortiera (basta che sia piatto) e fate un disco di nutella con la sac à poche. Più lo fate alto, più golosa sarà la vostra crostata. Mettete in freezer per almeno mezz’ora. |
10
Nel frattempo fate le strisce con la frolla avanzata e mettetele in frigo fino al momento di utilizzarle. |
11
Capovolgete la nutella nella base della crostata. |
12
Decorate con le strisce. |
13
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per 25-30 minuti. |
|
Fate raffreddare completamente prima di servire. Ed ecco la video ricetta: |
grazie mille. 🙂
Un vero successo… il risultato è stato ottimo… è piaciuta a tutti… ricetta perfetta per rendere felici i golosi di dolci e per soddisfare in maniera ricca e sana una buona colazione..
fammi sapere. 🙂
ok! ieri ho visto alcune ricette di biscotti buoniiiiiiiiiii!!!! li devo provare!!! 🙂
sì cetty, ho aggiustato. 😉
ragazze non dipende dal lievito, ma dalla cottura. dovete togliere la crostata dal forno quando le striscette sono ancora un po’ morbide perchè raffreddandosi tende ad indurirsi. 🙂
cecilia anche a me la base è venuta un po’ dura e il giorno dopo lo era un po’ di più ma la voglio rifare 🙂
La base mi è venuta un po’ dura…cioè il giorno dopo soprattutto era alquanto dura! Secondo me sarebbe meglio aggiungere una bustina di lievito che la renderebbe più leggera e friabile, anche perché in molte ricette trovo il lievito! Ci proverò comunque 🙂
la vanillina va messa oppure no?
alice: roprovate! 🙂
no gennaro. 🙂
ciao mha non si mette il pan gegli angeli??
io e le mie amiche abbiamo fatto una crostata ma e venuta un po male ci potete dire come fare x la prossima volta!
prego maria! 🙂
Con queste dosi la frolla è venuta perfetta (ben lavorabile, né troppo appiccicosa né troppo sbriciolosa dopo la cottura) e la crostata ha avuto un successone. Grazie!
alessandra: sì, è meglio, perchè altrimenti rischi che in cottura i bordi si abbassino!
Ma dopo che si riveste la teglia con la psta bisogna metterla in frigo e poi metterla a in forno?
wow…troppo bello lavorare la pasta (s)frolla!!! stasera la porto a cena da una amica napoletana dove ci ritroveremo noi tutti italiani emigrati in Olanda…vi farò sapere 😉
Stasera la preparo e vi faccio sapere.
I love Nutella! 🙂
Strepitosa!! che voglia mi hai fatto venire!
pensavo a qualcosa da fare stasera e quasi quasi la faccio
come resistere ai dolci con la nutella…ottima!!!
Uno dei miei dolci preferiti in assoluto! Mi hai fatto venire la voglia di farla… per la gioia di mio marito e non solo!