Conchiglioni con pesce spada e crema di melanzane
                  
               Qualche giorno fa ho preparato una cena a base di piatti di pesce, come primo ho riproposto la triade pesce spada, melanzane e basilico, già testata ed approvata. :) Per preparare la crema di melanzane ho seguito il consiglio di una lettrice, simonetta, friggendo le melanzane e frullandole, lasciando la buccia (per una crema liscia, toglietela prima di friggerle): davvero squisita! Se avete voglia di accendere il forno e per una versione pià light, potete seguire la ricetta della crema di melanzane al forno. :)
Ho calcolato quattro conchiglioni a testa, ma se servite questo primo di pesce come piatto unico, vi consiglio di aumentare le dosi. Un’ultima cosa: potete ovviamente usare anche i lumaconi. :D Buon appetito!
- 16 conchiglioni
 - 500 g di melanzane
 - 500 g di pesce spada
 - 100 g di pesto alla genovese
 - 100 g di pomodorini
 - 2 spicchi d'aglio
 - olio di semi per friggere
 - olio extravergine d'oliva
 - 50 ml di vino bianco
 - sale
 - pepe
 
                                        
                                             
                                            1 
                                        
                                        
 Tagliate le melanzane a cubetti. Rosolate uno spicchio d’aglio qualche mnuto, eliminatelo e friggete le melanzane. Toglietele dalla padella, salatele e mettete ad asciugare l’olio in eccesso.  | 
                                        
                                             
                                            2 
                                        
                                        
 Frullate le melanzane con un frullatore ad immersione. Tagliate il pesce spada a cubetti.  | 
                                        
                                             
                                            3 
                                        
                                        
 In una padella scaldate un po’ di olio evo e rosolate l’aglio. Aggiungete il pesce spada e rosolatelo.  | 
                                        
                                             
                                            4 
                                        
                                        
 Sfumate col vino bianco. Una volta evaporato, togliete l’aglio e aggiunete i pomodorini tagliati a metà.  | 
                                        
                                             
                                            5 
                                        
                                        
 Aggiungete un po’ di sale e fate cuocere qualche minuto. Spegnete ed aggiungete il pesto e la crema di melanzane. Pepate, mescolate ed assaggiate di sale. :)  | 
|
| 
							
								
								 
 Cuocete i conciglioni in abbondante acqua salata. Scolateli e farcite con il vostro sughetto. Servite con un filo d’olio a crudo. Se vi piace, potete spolverare con un po’ di parmigiano. :)  | 

                                            
                                            
                                            
                                            
                                            
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
									 
								
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
                       
                     
grazie clara! 🙂
i conchiglioni sono squisiti e belli da vedere,cmplimenti!
ragazze provate e non ve ne pentirete. stavamo per mangiare anche il piatto! 🙂
ottimo primo anche per stupire gli ospiti!!!
No vabbè questa ricetta è fenomenale, devo prepararla a pranzo domenica in modo da stupire suoceri e genitori!!!!