Caprese bianca al limone

La caprese bianca al limone è una golosa variante della torta caprese classica. La ricetta è abbastanza simile: cioccolato, mandorle e burro fanno da padroni, c’è solo l’aggiunta di fecola di patate (quindi anche ricetta senza glutine), limoni e un po’ di lievito. Mentre la preparavo il profumo era così invitante, che mi sarei tuffata in quella nuvola soffice di cioccolato e limone. :)
La caprese al limone è perfetta per chi non ama il cioccolato fondente, ma preferisce la dolcezza del cioccolato bianco. Sul sito trovate anche la ricetta della caprese senza burro ne’ uova, per chi ha problemi di intolleranza.
Vi auguro una buona giornata, vado ad infornare la ricetta di san valentino che vedrete domani. ;)
- 5 uova
- 200 g di mandorle pelate
- 200 g di cioccolato bianco
- 130 g di zucchero
- 150 g di burro
- 50 g di fecola di patate
- 10 g di lievito per dolci
- 2 limoni (dovrete usarne solo la buccia)
- 3 cucchiai di crema di limoncello (oppure 2 cucchiai di limoncello e un cucchiaio di latte)
1
In un mixer tritate finemente le mandorle. Non usate il mixer troppo a lungo, ma magari ad intermittenza per evitare che il calore faccia fuoriuscire l’olio dalle mandorle. |
2
In una ciotola lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero. |
3
Aggiungete un tuorlo alla volta (tenete gli albumi da parte!) aspettando che si sia assorbito uno per aggiungere un altro. |
4
Aggiungete la buccia dei limoni grattugiati e la crema di limoncello. |
5
Aggiungete il cioccolato bianco dopo averlo fatto fondere a bagnomaria. |
6
Aggiungete fecola e lievito setacciati. |
7
Aggiungete le mandorle. |
8
Aggiungete gli albumi montati a neve ed incorporateli delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, con un movimento dal basso verso l’alto. |
9
Mettete l’impasto della caprese bianca al limone in una a tortiera del diametro di 24-26cm rivestita di carta da forno. |
10
Cuocete in forno preriscaldato statico a 170° per circa un’ora. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornarla. Lasciate raffreddare. |
11
Capovolgete la torta su una gratella per farla raffreddare del tutto. Spolveratela con lo zucchero a velo. |
|
Ed ecco una bella fetta della mia caprese bianca al limone. :) |
Ciao Elena, avevo provato tempo fa la caprese al cioccolato e vorrei provare questa variante al limone, so che stravolgerei un po’ la ricetta ma con cosa potrei sostuire la crema di limoncello?
grazie mille!!!
grazie a te roberta! 😀
L’ho fatta al mio amore per un S.Valentino anticipato di un giorno, ed è stata fenomenale… utilizzo il passato perchè, ahimè, è finita tutta in pochi minuti 🙂 ora voglio assolutamente provare quella al cioccolato fondente!! grazie!!
grazie di cuore stefania! 🙂
Grazie mille per questa buonissima ricetta! Ho fatto la torta per il compleanno del mio ragazzo che ama il cioccolato bianco ed è stata apprezzata da tutti! Voto 10 e lode!
barbara tranquilla, la mandorla si sente, e a me piace tanto quando acchiappi il pezzetto scrocchierello! 😀
Davvero ottima e profumatissima questa torta! Io le ho comprate già tritate le mandorle e forse erano un pò troppo grossolane perchè si sentono molto sotto i denti e non so se doveva essere così! Però è molto buona lo stesso!
io ne metterei un 130ml! 🙂
Ciao Elena,quanto olio devo mettere in proporzione al peso del burro della tua ricetta?
Grazie per la risposta
ciao marisa! con il burro ottieni una consistena piu’ “sofficiosa”. cmq credo che siano ottime entrambe le varianti, scegli secondo i tuoi gusti! 🙂
Ciao Elena,
ho confrontato diverse ricette della caprese al limone e quasi tutte usano l’olio EVO , mentre tu usi il burro….non avendo mai fatto quella al limone (ho sempre fatto la caprese al cioccolato classica)mi trovo un po’ spiazzata tra l’usare il burro piuttosto che l’olio….ed essendo la prima volta non so come fare…
ciao marta! non è propri una cremina, ma resta cmq molto umida e soffice! provala perchè è una vera goduria! 🙂
Ciao Elena, è la prima volta che visito il tuo sito. In passato ho fatto varie volte la torta caprese al limone perchè la amo, e siccome domani mi piacerebbe rifarla provando però a seguire la tua ricetta, vorrei sapere se una volta sfornata la tua caprese al limone risulta avere uno strato interno cremoso al limone…perchè dalla foto parrebbe di sì…e non sai quanta acquolina ho al solo pensiero! :-)Oppure quella cremina limonosa è solo un’illusione ottica? 🙂 spero tu possa rispondermi entro domani così che io possa provare la tua ricetta col cuore sereno! 😉 grazie comunque, ora continuo a curiosare tra le tue ricette! Ciau!
no no, non è farcita! 🙂
sto per eseguirla, ma vorrei sapere se va farcita. dall’ immagine mi sembra così. graziex le ricette che ci dai *_-
mi fa molto piacere ninha! 😀
Eleeeee ciauuuuu. ieri ho fatto questa torta..che dire? di te ci si può fidare sempre;) era squisita e quel gusto di limone..mhm inebriava il palato. efficiente come sempre;) baciuuuu
anna non sono riuscita a rispondere in tempo! cmq anche se preparata la sera prima, andava bene, basta tenerla ben chiusa in frigo per conservarla. 😉
Come non detto, l’ho preparata stamattina ed è stato un successone, buonissima! È finita in un battibaleno.
Ciao Elena vorrei preparare la caprese al limone per mio padre dati che domani è il suo compleanno, secondo te è lo stesso se la preparo stasera per poi mangiarla domani o è meglio di no?