Banana bread

Ricetta banana bread
di
Dolci e torte 2025-09-17T09:27:25+02:00
Banana bread

Il banana bread (letteralmente “pane alla banana”) è un dolce americano dall’aspetto che è una via di mezzo tra un plumcake ed un pan bauletto, che si vede spesso in film e sere tv americane.

La ricetta è molto semplice, senza burro e perfetta per utilizzare le banane mature. Se cercate una versione senza uova, potete provare questo plumcake banane e cioccolato, che diventa facilmente vegano sostituendo il latte con una bevanda vegetale o semplicemente acqua.

Potete arricchire il banana bread con gocce di cioccolato, o semplicemente utilizzarle per decorarlo, prima di metterlo in forno. Purtroppo io non le avevo, quindi ho usato un po’ di frutta secca e mezza banana avanzata da quelle che mi sono servite per l’impasto.

Vi auguro una buona giornata golosauri! :*

 

Ingredienti per il banana bread
Per decorare:
Come fare il banana bread
Prepaparazione passo 1
1

Mettete le banane in una ciotola

Prepaparazione passo 2
2

e schiacciatele con una forchetta.

Prepaparazione passo 3
3

Aggiungete le uova e lo zucchero.

Prepaparazione passo 4
4

Aggiungete olio e latte.

Prepaparazione passo 5
5

Per finire aggiungete farina e lievito setacciati, cannella e bicarbonato.

Prepaparazione passo 6
6

Mescolate e versate in uno stampo per plumcake lungo 25cm con carta da forno.

Prepaparazione passo 7
7

Io ho poi decorato con fette di banana avanzata, nocciole e lamelle di mandorle.

Prepaparazione passo 8
8

Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per 40 minuti circa (fate la prova stecchino!).

Prepaparazione passo 9
9

Lasciate raffreddare completamente il vostro banana bread prima di togliere dallo stampo

e servire.

Come conservare: Si conserva per 4 giorni ben chiuso a temperatura ambiente.
Commenti

Scrivi un commento e vota la ricetta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualmente sono presenti 18 commenti a "Banana bread"

(media voti:4 su 18 commenti)
  1. ciao diana! volevo che si asciugasse di piu’ e venisse l’effetto cupola. 😀 cmq se ti è venuto secco non credo dipenda dallo statico, anzi, quello secca di meno! magari prova a cuocerlo per un po’ meno tempo o abbassa la temperatura. 🙂

  2. Ciao Elena, ho fatto il banana bread una settimana fa. È venuto buono anche se un po’ secco… credo sia perché ho messo forno statico anziché ventilato… approfitto per chiederti perché questo lo fai con il ventilato e invece i plumcake con quello statico?
    Grazie !

  3. grazie stellina! 🙂

  4. Sfornato ieri sera.. anche io come Margherita ho avuto la stessa difficoltà.. risolta subito.. mettendo un foglio di carta forno sul plumcake..
    Ele cosa dirti? Buonissimo! Continua così..

  5. margherita può dipendere dal forno, io l’ho tenuto un’ora, ma se vedi che si colora troppo velocemente, abbassa un po’ la temperatura! alla fine com è venuto?

  6. Complimenti per le tue ricette, fin’ora ne ho provato due ed entrambe sono riuscite bene. Ora ho in forno il banana bread: ma deve rimanere veramente 60 minuti? perchè dopo 20 minuti è già molto dorato ( non ho messo la cannella ). grazie davvero..ciao

  7. grazie! 🙂

  8. ciao come stai torta pluncheik io so molto bene diceva mia nonna!!!!

    hola hola maya

  9. io non ho ancora provato questa torta ma mi piace solo a vederla
    tra un ora la faro non vedo l’ora che è finita cosi ne mangio un pezzo =)=)lolniammetemm il pluncheik

  10. grazie del consiglio maria! 😀

  11. il mio ragazzo lo cucina sempre!! Ne teniamo uno sempre pronto da mangiare con una tazza di the! Consiglio: tagliatelo a fette e poi tostatelo nel tostapane e poi spalmateci sopra un pochino di burro salato. Buonissimo!!

  12. grazie! 🙂
    noemi puoi usare quello statico e farlo cuocere piu’ tempo! 🙂 sono felice ti sia venuto bene! 🙂
    martina: era proprio big bang theory! 😀

  13. Appena sfornato…. Già promette bene 😀

  14. Ciao Elena, è la prima volta che commento. Che bontà! Anche io ho sentito parlare del banana bread in una serie TV (The Big Band Theory per l’esattezza ahah) e mi ha subito incuriosito! Grazie mille per tutte le fantastiche ricette, riescono (più o meno) tutte anche a me che ho solo 18 anni e sono una frana! 😀 Continua così!

  15. Ciao!! Volevo provare a fare il banana bread domani… Non avendo il forno ventilato, lo posso far cuocere tranquillamente anche nel forno statico? Cosa cambia?
    Grazie 🙂

  16. ke bello questo banana bread!!!!!! come avrò un po’ di tempo voglio prepararlo,mi piace troppo sperimentare cose nuove per la colazione e da te trovo sempre idee nuove! un bacione

  17. grazie mille giulia, un bacio a te! 🙂

  18. Volevo dirti che io apprezzo molto il tuo blog , ho 19 anni , sto raccogliendo moltissime delle tue ricette su un libricino che tramanderò ai miei figli o ai miei nipoti , sicuramente piaceranno queste ricette perchè sono ottime e veramenti semplici da svolgere!
    Ti mando un grande abbraccio
    Giulia

TOP