Meringhe vegane






2 ore

20 min

30
Le meringhe vegane, ossia senza uova, sembrano una di quelle ricette impossibili da realizzare, e invece non solo si possono fare, ma si utilizza anche un ingrediente che nessuno indovinerà mai: l’aquafaba, ossia l’acqua di cottura (o di governo) dei legumi, più in particolare dei ceci. E’ preferibile utilizzare l’acqua dei ceci in barattolo, perchè con quella dei ceci cotti in casa avreste più difficoltà a montarla. Nel momento in cui avrete montato il vostro composto, avrete un risultato identico agli albumi e mi sa che in futuro proverò anche qualche altra ricetta vegan per utilizzare questa magica aquafaba. ;)
Qualche piccolo consiglio: regolatevi con i tempi di cottura in base alla grandezza delle meringhe, e se una volta raffreddate vedete che tendono ad essere appiccicose, asciugatele un’altra mezz’ora in forno. Non aumentate la temperatura di cottura sperando di fare prima: proprio come le meringhe classiche, anche quelle vegane devono asciugarsi molto lentamente. :)
Vi auguro una buona domenica golosauri!
Ingredienti per le meringhe vegane
- 100 g di aquafaba fredda
- 125 g di zucchero
- 1 cucchiaio di succo di limone
- aroma alla vaniglia
nono valentina, soprattutto perchè c’è l’aroma alla vaniglia. 🙂
rosalia potresti tritarli e infilarli un po’ alla volta in biscotti, muffin o torte, mischiandoli nell’impasto. 😀
Ciao Elena, ho una domanda da fare, non riguarda questa ricetta….hai qualche idea di come utilizzare torroni (Bianchi morbidi o croccanti con nocciole e mandorle) ….me ne sono rimasti e nessuno li vuole più!! Sei sempre piena di idea ….
Grazie mille
Ciao Elena ricetta interessante, il gusto com’è? Non sanno da ceci vero?