Meringhe






1 h e 30 min

25 min

25
Le meringhe sono dei dolcetti a base di zucchero e albumi che vengono fatti asciugare (e non cuocere!) in forno, fino a dinvetare croccanti. La ricetta che vi do oggi è quella della meringa alla francese, facile facile, che prevede l’asciugatura in forno a temperatura molto bassa. Il bello delle ricette fatte in casa è che potete personalizzarle a piaciment: se le volete colorate, aggiungete un po’ di colorante (preferibilmente in gel) quando le montate; se amate il cioccolato, date un’occhiata alla mia ricetta; e prima della cottura in forno, potete spolverare le meringhe con farina di cocco, granella di nocciole o zuccherini, così da abbellirle e aromatizzarle allo stesso tempo.
Ci sono solo alcuni piccoli consigli che vi do per una riuscita perfetta delle vostre meringhe: gli albumi devono essere a temperatura ambiente e preferibilmente vecchi di qualche giorno; non va aggiunto il famoso pizzico di sale, ma al massimo qualche goccia di succo di limone; la temperatura del forno deve essere bassissima, altrimenti rischierete di ingiallire i vostri dolcetti. Il tempo di cottura delle meringhe è indicativo, dipende anche dalla dimensione dei dolcetti; per delle meringhe veloci vi consiglio di farle più piccole, ma mai e poi mai alzare la temperatura del forno. ;)
Detto questo, non vi resta che provare! :)
Ingredienti per le meringhe
- 2 albumi a temperatura ambiente
- 160 g di zucchero (semolato o a velo, come preferite)
grazie giovanna! 🙂
Le tue ricette sono interessanti e facili grazie
tesoro grazie, soprattutto sui ragguagli dei tempi di cottura! <3 nuvole soffici e dolci. *_*
…ed eccomi qua anche sulle meringhe!!! Il primo commento nella nuova accattivante veste grafica! <3 Ho provato finalmente anche io a cimentarmi, e devo dire che il risultato non è stato malvagio. Facendole stare in forno ventilato a 80 gradi per un'ora e mezza sono diventate belle dure all'esterno ma hanno mantenuto un cuore morbido. Credo che effettivamente se si vuole un risultato completamente asciutto bisogna prolungare i tempi ed avere molta più pazienza. Forse chi citava le tre ore non ha tutti i torti… 🙂 Comunque, finalmente ora so farle anch'io! Adoro la cremosità degli albumi montati a neve con lo zucchero, mi sembra quasi marshmellow fluff! Mi viene da mangiarla a cucchiaiate… Eheheh! Un'altra missione compiuta, Elena! 😉
ashpita! 😀
Realizzate colorate.. bellissime e buonissime.. ci è voluto il doppio del tempo per cuocerle..
stellina credo anche per settimane, se dentro sono asciutte asciutte! 🙂
Tempo di conservazione?
Quanto tempo si conservano?
ciao cinzia! per montare belli sodi gli albumi, devono essere a temperatura ambiente e preferibilmente vecchi di qualche giorno! ecco perchè il composto mi è venuto così compatto! 🙂
cio, ti scrivo da rubiera (RE). ho gia’ fatto alcune delle 2 ricette con buoni risultati ma le meringhe non mi sono venute bene e non ne capisco il motivo: l’impasto e’ venuto molto liquido e ho dovuto metterle sulla carta da forno con il cucchiaio. Come hai fatto invece tu a dargli quella forma a ciuffo?
grazie.
loretta bisogna avere molta pazienza! :))
Adoro le meringhe,ho provato infinite volte a preparare meringhe e dischi di meringa per dolci, il risultato è stato sempre un fallimento. La difficoltà sta nella cottura, dopo averle ben montate, lucide e madreperlate e sistemate in forno, non induriscono mai, alla fine il risultato è un appiccichio che finisce nella spazzatura regolarmente.
grazie di cuore sara, è la mia vittoria piu’ grande sapere di infondere coraggio nel provare ricette che sembrano difficili! spero siano venute bene! 🙂
ciao!mi chiamo sara avevo terrore delle meringhe…ho letto un po di ricette..il terrore non è aumentato ma..poi ho letto la tua ricetta mi ha rassicurato e incoraggiata sei molto brava a sdrammatizzare complimenti!le meringhe sono in forno..molto belle!
grazie mille barbara! 🙂
buone le ricette xchè veloci e facili visto e considerato che nn sono una gran cuoca….grazie.