Genovese di polpo






4 h e 45 min

40 min

6
La genovese di polpo è una variante del classico napoletano, la genovese, che è a base di carne; l’ho assaggiata per la prima volta qualche anno fa, in un ristorante, e me ne sono innamorata. L’ho poi provata in altre varianti di mare, con il tonno e ultimamente con il baccalà, e visto il mio debole per le cipolle, credo mi toccherà fare anche queste. :D
Inizialmente ero un po’ dubbiosa sulla cottura del polpo, su internet mi sono imbattuta in un paio di ricette farlocche, con cotture di tipo un’ora e mezza, che per noi napoletani è un sacrilegio: la genovese, come il ragù, ha bisogno di molte ore di cottura, così da diventare una crema. Ho visto anche che qualcuno cuoce il polpo a parte, ma io trovo che così si perda tutto il sapore. Se amate i sapori particolari ed i piatti di mare, vi consiglio vivamente di provare la ricetta della mia genovese di polpo. :9
Buona giornata golosauri!
Ingredienti per genovese di polpo
Come fare genovese di polpo
Come conservare
Cuocete la pasta al momento di servire.
grazie franco. ^_^
ottima!
ciao angela, no no, anzi! 😀
Ciao! Il polipo non si indurisce se cotto così a lungo?
grazie fanciulle! <3
non ho parole. anzi, svengo, va’!
già la genovese mi fece impazzire, l’ho fatta il giorno dopo averti letta (come fu per le lasagne di cavolfiore, una cosa divina) ma questo mi lascia con la salivazione di un labrador!
Ricetta insolita…da provare visto che anch’io amo la genovese!