Crostata crema e cioccolato vegan






50 min

40 min

8
Ecco il dolce che ho preparato con la frolla che ho postato ieri: una crostata crema e cioccolato vegan. :D Si tratta di un dolce goloso, ottimo anche per chi è intollerante a uova e latte! L’utilizzo della curcuma nella crema serve per colorarla di giallo, come la classica crema pasticcera, ma se non l’avete non imposta, cambia solo l’aspetto ma non incide sul sapore. Se amate le amarene, come me, potete sostituirle alle gocce di cioccolato, o magari fare metà gocce e metà amarene, per i golosauri più estremi. :) Infine, la crema puo’ essere aromatizzata all’arancia, scaldando il latte di soia con la buccia d’arancia e filtrandolo prima di utilizzarlo come da ricetta, così potrete avere una crostata arancia e cioccolato!
Vi auguro una buona giornata!
Ingredienti per la crostata crema e cioccolato vegan
- Per la pasta frolla:
- 450 g di farina
- 50 g di cacao
- 160 ml di acqua
- 150 ml di olio di semi
- 170 g di zucchero
- 8 g di lievito per dolci
- Per la crema:
- 600 ml di latte di soia (io ho usato quello al naturale)
- 130 g di zucchero
- 60 g di farina
- essenza di vaniglia
- 1 pizzico di curcuma (facoltativo)
- 150 g di gocce di cioccolato
ciao roberta, io userei una fialettina, di quelle piccole! 🙂
Ciao Elena.
Quanta essenza di vaniglia mi consigli di utilizzare in 1l di latte intero per la crema pasticciera? Ho sempre utilizzato la vanillina, ma ora vorrei provare con le gocce di essenza.
Grazie mille e complimenti
valentina facci sapere! :)))
ale la foto è fantastica! 😀
Ho provato a fare questa crostata giocando un po’ con i colori 🙂 Era la prima volta che provavo a colorare la pasta frolla quindi non sapevo da dove cominciare. Grazie ai consigli di “qualcuno” ( 😉 ), ho messo un po’ di colorante in pasta al centro del panetto e ho cominciato ad amalgamare il tutto, passando dall’effetto variegato fino a quando la pasta non si è colorata tutta uniformemente! Facilissimo! 🙂 La crema pasticcera vegan con il latte di soia è fantastica!!! Grazie mille :*
Grazie Elena.
Io ho provato a fare il budino (in scatola 🙁 ) con il latte di riso e in effetti non si addensare in pentola. Una volta raffreddato in frigo,però, il risultato è stato un budino meno solido ma accettabile.
Il problema con il latte di soia è che non sempre è indicato per esempio per chi ha problemi ormonali.
L’alternativa migliore e’ il latte di mandorla,che è un ottimo legante/addensante,ma da un gusto particolare.
Per i vegani o intolleranti al lattosio c’è anche il latte d’avena ma anche questo è quasi alla pari con quello di riso:molto liquido rispetto al tradizionale o a quello di soia.
La farina però dovrebbe aiutare ad addensare naturalmente.
Proverò con l’aveva e vi metterò al corrente dei risultati.
Già poter fare la frolla vegan è una cosa meravigliosa!!!
ragazze grazie, soprattutto per i pronti consigli e concordo! 🙂
l’unica cosa per la quale non metterei la mano sul fuoco è la sostituzione con il latte di riso; inizialmente, nella ricetta della crema vegan, scrissi che si poteva usare il latte di riso, ma poi mio cugino, che aveva provato in precedenza, dice che è come se il latte di riso non si addensasse. se qualcuno prova mi fa sapere? 😀
Grazie mille Valentina 😉
Cris ,io posso risponderti a metà.
La farina senza glutine non”lega” infatti è difficile per tutti anche farci la pasta in casa. Un aiuto può arrivate dai semi di lino che, se tenuti in acqua calda (circa un cucchiaino in una tazzina da caffè) producono una sorta di mucillaggine che sostituisce i leganti. Per le dosi dovrai far pratica però.
Riguardo la conservazione, tieni presente che il latte di soia o di riso ,si comportano come il latte normale tant’è che il latte di soia “abbandonato” nel frigo diventa una sorta di tofu (formaggio di soia) maleodorante.
Il fatto che siano Vegas ahimè non significa che si possano conservare in maniera diversa.
Grazie a Estrella per la risposta al mio commento,ora ci provo!!!
Ciao Elena,
mi piacerebbe molto provare questa ricetta. Solo un paio di consigli se puoi. Posso usare la frolla classica per farla (O quella all’olio)? Non so come mai, ma usndo farine senza glutine i dolci senza uova non mi vengono bene (colpa mia sicuramente :-(). Va conservata in frigorifero o va bene anche a temperatura ambiente visto che non ci sono uova e latte nella farcia? Grazie mille!
Ciao Elena! Avevo già provato questa crema pasticcera ed è ottima,@valentina secondo me puoi usare il latte di riso ma diminuire forse un po’lo zucchero essendo questo latte già dolce naturalmente! Chissà che buono l’abbinamento con la frolla al cacao! 🙂
Ricetta favolosa,mi entusiasma e vorrei provarla subito.
Mi servirebbe però un consiglio,posso sostituire il latte di soia con quello di riso?
Grazie
grazie anna! 🙂
titti no no, sarebbe il latte di soia senza zucchero aggiunto! 🙂
Sarà davvero buona…e poi é molto bella da vedere! Ps:Elena che vuol dire latte naturale,tipo latte Berna intero? Baciniiii
WOW!! davvero SUPER!!!Bravissima….