Pasta alla carlofortina






30 min

10 min

2
La pasta alla carlofortina è un piatto sardo, per la precisione dell’isola di Carloforte, dalla quale prende il nome. :) Si tratta di un primo a base di tonno, pesto e pomodorini! Credo che per ottenere un piatto davvero squisito, sia necessario utilizzare tonno fresco (al massimo, se proprio non lo trovate, scegliete dei tranci di tonno al naturale!), preparare il pesto in casa e magari usare dei pomodorini freschi! Quindi armatevi di pazienza e non imbrogliate! ;)
Come formato di pasta ho scelto delle pennette, perchè le adoro, ma se volete potete usare anche dei formati lunghi, come spaghetti o linguine! Il sughetto puo’ essere preparato con un po’ di anticipo, in modo da dover calare solo la pasta all’ultimo momento!
Vi auguro una buona giornata!
Ingredienti per la pasta alla carlofortina
- 160 g di pasta
- 150 g di tonno
- 250 g di pomodorini
- 80 g di pesto
- 1 spicchio d'aglio
- 50 ml di vino bianco
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
ciao e grazie per i consigli! ^_^
Dimenticavo. Il pesto non va mai cotto in nessun modo, perchè perde il suo tipico sapore naturale. Anche nel minestrone genovese va messo alla fine prima di essere versato nei piatti!
Ciao da Pegli!
Come Pegliese, dissento solo per il pesto, lo stesso può essere gustato solo nella sua unica tipologia, cioè condito al naturale con le trenette, fagiolini e patate, e/o trofie e trofiette di Recco o meglio ancora con le lasagne o le conchiglie rigate. Non discuto del magnifico piatto “Carlofortino” sicuramente gustosissimo, almeno dall’aspetto fotografico. Un saluto da Pegli|
ale da’ tutto un altro sapore, il piatto è piu’ leggero e genuino! ^_^ un bacino tesoro!
Provata stasera! Ci siamo deliziati! Incredibilmente facile e incredibilmente saporita! Non avevo mai avuto a che fare con il tonno “vero” prima d’ora… Tutta un’altra storia… Una nuova scoperta, sempre grazie a te Elena! :*
Devo provarla assolutamente!
grazie ale! 😀
estrella a me ne hanno parlato qualche mese fa, e da allora ho aspettato che il mio basilico crescesse a dovere per poterla assaggiare! 😀
CiaoElena!questa ricetta mi ha fatto ricordare in mio amico dell’università che puntualmente ogni estate mi mandava una cartolina dalla Sardegna, proprio da Carloforte e Isola di San Pietro! Un primo mediterraneo e super estivo, brava! Buon inizio settimana a tutte!
Ma dai, che bella idea!!