Savoiardi






20 min

40 min

40
I savoiardi prendono il nome dalla loro regione d’origine, la Savoia, e si tratta di biscotti dalla forma allungata, che ricordano delle dita (in inglese vengono chiamati “lady fingers”, “dita di dama”). Sono biscotti dalla consistenza spugnosa (grazie all’albume montato a neve), infatti vengono solitamente impiegati inzuppati, come nel caso del tiramisu’. Ultimamente piu’ di una persona mi ha chiesto la ricetta di questi favolosi biscotti, così ieri, approfittando della poca voglia di uscire per andarli a comprare, ho deciso di prepararli con le mie mani.
I savoiardi fatti in casa sono piu’ soffici di quelli secchi industriali e, ovviamente, piu’ buoni! Esistono degli stampi per per cuocerli ed averli piu’ alti, ma in mancanza di questi potete usare una sac à poche con beccuccio liscio, come ho fatto io. Verranno un po’ più schiacciati, ma sono davvero eccezionali! :)
Qualche piccolo consiglio: per la ricetta dei savoiardi ho usato delle uova medio grandi, quindi se avete solo uova piccole, magari usatene uno in piu’, rigorosamente a temperatura ambiente! Se non vi piace l’odore di uovo, potete aggiungere all’impasto della buccia grattugiata di arancia o limone, oppure della vaniglia.
Vi auguro una buona giornata! :D
Ingredienti per savoiardi
- 3 uova medio-grandi (tuorli ed albumi separati)
- 90 g di zucchero (più extra per spolverare i savoiardi)
- 50 g di farina
- 30 g di fecola di patate
nancy puoi provare ad utilizzare qualche mix senza glutine! la fecola puoi lasciarla invariata, controllando sempre sulla confezione che sia specificata l’assenza di glutine. 🙂
Ciao Elena, ti seguo tantissimo e ogni volta che faccio una tua ricetta faccio sempre un figurone.
Grazie mille.
Volevo chiederti come sostituire la farina normale con la farina senza glutine, le dosi sono le stesse? In questo caso nei savoiardi c’è anche la fecola di patate, anche questa deve essere sostituita?
Grazie
:***
Grazie Elena,
appena provero’ (non so esattamente quando) ti faro’ sapere