Polpettone di melanzane






1 h e 10 min

30 min

8
Provare una variante prima ancora di aver fatto la ricetta originale, è un mio vizio. Confesso di non aver mai preparato il polpettone di carne, ma mi sono lanciata in questo di melanzane. :D
Si tratta di una valida alternativa se avete amici vegetariani a cena, ma anche solo se volete provare qualcosa di diverso! Infatti dall’aspetto sembra il classico polpettone, ma in realtà è molto piu’ soffice e profumato.
Potete prepararlo anche il giorno prima (negli ultimi giorni molte di voi mi chiedono ricette da preparare in anticipo!) e servirlo accompagnandolo magari con un po’ di pesto, visto che in questo periodo si raccoglie l’ultimo basilico. :)
Vi auguro buona giornata!
monica hai proprio ragione!! 🙂
Perfetto, grazie mille per la dritta….. quante belle ricettine che fai!!! Quanto vorrei poter lavorare solo partime e il restante della giornata passarlo in cucina!!! 🙂 🙂
grazie monica! magari puoi o dare la forma il giorno prima e poi infornarlo il giorno dopo, prima di servirlo, oppure lo cuoci prima e lo scaldi gia’ a fette, magari spennellando con un poco d’olio e mettendo delle ciotoline d’acqua in forno per non farlo seccare! 180° forno statico. 🙂
Carissima che dire…una ricetta meravigliosa…ieri quando l’ho preparato per cena sono rimasta senza parole!!! E pure a mio marito è piaciuto molto nonostante gli iniziali scetticismi… che bontà non vedo l’ora di rifarlo!!! Senti ma se dovessi avere ospiti e vorrei farlo il giorno prima come lo riscaldo? (non ho il microonde!)Grazie mille. le tue ricette sono una garanzia!!
ciao anna maria, io lo congelerei dopo la cottura, in modo da non dover accendere forno o altro al momento di mangiarlo! 🙂
Ciao, mi piace molto il tuo blog e moltissimo le tue ricette!
Una domanda: posso anche congelarlo? Se affermativo, meglio prima o dopo la cottura? Grazie ancora.
Anna
grazie a te donatella! 🙂
buongiorno l’ho fatto buonissimo pero al posto delle patate ho messo ricotta epecorino sardo buonissimo ciao grazie
grazie anna! 🙂
Che idea fantastica!!! *__*
grazie ivana! 😀
Prima lo preparo e mangio, poi commento 😉 e che dire…. buono come sempre, alla prossima ricetta
no no liliana! la vedi sotto perchè l ho usata per conservarlo. 🙂
oh giulia, corro subito a vederlo! 🙂
grazie mchela! 😀
deliziosooooo……gnamgnam 🙂
Ciao! E’ veramente buonissimo ricopiato nel ricettario!
Devo assolutamente farlo!
PS Se ti va , visita il mio nuovo blogger , non è di cucina , è fashion blogger , però visto che sono una tua grande lettrice , ci tenevo a dirtelo 🙂 un bacio continua così!
Ma x la cottura devo coprire il polpettone con la carta d’alluminio?