Danubio






30 min

50 min + riposo

10
Il danubio salato è una ricetta tipica campana: si tratta di un rustico di pan brioche gustosissimo, formato da tante “palline” di impasto ripiene e che viene mangiato staccando con le mani una pallina alla volta. La ricetta del danubio mi ricorda la mia infanzia perchè spesso mia zia lo preparava ed io impazzivo dalla felicità. Non l’avevo mai preparato in casa perchè avevo un po’ di timore reverenziale, come sempre nei confronti dei lievitati. Poi l’altro giorno mi sono decisa a preparare il danubio in casa e sono andata abbastanza a naso. Beh, vi dico solo che mentre lo mangiavo non facevo altro che ripetere: sono fiera di me! Sono fiera di me! Quindi non potete non provarlo, vi assicuro che impazzirete anche voi. :)
Per un danubio bello soffice, vi consiglio seguire due sole regole: poco lievito di birra e una lunga lievitazione (io l’ho lasciato tutta la notte). Sul sito trovate anche la versione bimby e quella dolce.
Se volete, potete trasformare questo rustico in una ricetta per san valentino semplicemente mettendo le palline di impasto a lievitare in uno stampo a forma di cuore e poi cuocerlo lì. Una volta sformato avrete un romanticissimo danubio! :)
Ingredienti per il danubio
- 500 g di farina 0
- 200 g di latte
- 2 uova
- 100 g di strutto o burro
- 75 g di zucchero
- 10 g di sale
- 7 g di lievito di birra fresco
- 200 g di prosciutto cotto a fette
- 150 g di provola o fiordilatte
- Per la copertura:
- 1 uovo per spennellare
ciao angela, puoi sostituire il latte con altrettanta acqua ed il burro con 80g di olio, da aggiungere insieme ai liquidi. 🙂
Ciao, posso sostituire il latte con l’acqua e il burro con l’olio? Se sì, quanto? Grazie mille.
Mi piacerebbe provare questa ricetta, però sono intollerante al lattosio
sì, farei così! ^_^
Grazie della risposta Elena ☺..domani 31 marzo caldo eccessivo non fa…lascio in dispensa?? Grazie
ciao marina, in genere io lo faccio lievitare fuori dal frigo, ma se fa eccessivamente caldo, magari meglio mettere in frigo. 🙂
Gentilissima Elena vorrei provare a fare il Danubio da tua ricetta. Lo devo lasciar lievitare una notte fuori dal frigorifero?, Solitamente x la pizza sono 24 ore ma in frigo.mi sciogli il dubbio per favore? Grazie, Marina
grazie a te sonia! <3
Fatto 2 volt già….semplicemente buonissimo!!! Graziee
ok Elena ci proverò. Alla fine il wk è stato un vortice di impegni e non ho impastato un bel niente. Ho solo trovato il tempo di rifare i tuoi mitici cordon bleu. Una conferma! Ti aggiornerò sul danubio appena lo proverò. A presto e grazie per i consigli
isa purtroppo riesco a risponderti solo ora! 🙁 allora, io dico di provare SEMPRE, altrimenti non si impara mai. poi spesso sono solo paure nostre, che si superano una volta fatta (e riuscita!) la ricetta. allora, puoi tranquillamente far lievitare in frigo, il lievito resta cmq attivo ma ci impiega piu’ tempo. per quanto riguarda il lievito, se usi quello in polvere so che va mischiato alla farina e non sciolto nell’acqua. inoltre ti consiglio di diminuire le dosi perchè io ho usato circa un terzo di panetto di lievito, e visto che un panetto corrisponde ad una bustina, io ne userei un terzo. per lo zucchero puoi diminuire tranquillamente. 🙂
Cara Elena sono anni – come ben sai – che ti seguo e dopo aver risolto la mia diatriba con la colla di pesce (che finalmente ho imparato ad usare,) è arrivata l’ora di prendere coraggio e cimentarmi con il Danubio. Insomma sono sette anni che riproduco tante tue ricette ma il Danubio mi ha sempre impaurito, spaventata, affranta ancor prima di iniziare. ma ….Ma questo weekend vorrei tentare. Ultimamente ho imparato a fare il pan brioche (su questa ricetta ti ho tradita perchè ho usato quella suggerita dal blog di Trattoria da Martina quella senza impasto) e quindi ho preso coraggio.
Che dici? Ci provo? Ascolta, ma a tuo parere se la prima lievitazione la facessi in frigo per tutta la notte e poi il giorno dopo tirassi fuori dal frigo, facessi le palline e poi lasciando finire di lievitare? Sai che ho letto quà e là che questi impasti posti in frigo permettono di iniziare già in frigo la fermentazione, rendendo il lievitato + digeribie?A tuo parere? Uso solitamente il lievito di birra secco Mastofornaio di Pane Angeli, uso tutta la bustina (è per mezzo kg di farina)?Ti dico già però che dovrò ridurre la dose di zucchero.Mio marito non apprezza i saperi dolciastri accostati al salato. Va bene aspetto una tua risposta e stasera impasto, al + tardi domattina. Incrocia le dita per il mio dabubio!!!
oh sthefania, grazie! 🙂
Auguri !
Boun natale.!
Baci Elena .
(La mia mamma .se chema +ELENA+.)
ciao filly, io credo che raddoppiando il lievito, puoi dimezzare i tempi di lievitazione. 🙂