Biscotti ai fichi e cioccolato






15 min

40 min

20
Qualche tempo fa chiesi sulla pagina Facebook che ricette avreste voluto vedere su GnamGnam, e tra queste mi ero segnata i biscotti ai fichi. :) Ho approfittato del fatto che dopo natale spesso avanzano i fichi secchi ed ho provveduto a farci dei biscotti. :)
Potete decidere di usare anche i fichi freschi ovviamente, e se amate questo frutto dovete provarli assolutamente. :) I biscotti a fagottino si prestano a qualsiasi ripieno e sono perfetti se avete della frutta secca da smaltire. Provateli anche con le prugne secche o i datteri! :)
Ps Avete visto la novità sulla destra? :) Dopo qualche settimana di lavoro è finalmente pronta la slot machine dei menu! :) In ogni ricetta troverete una proposta di menu a tema. Cliccando sul pulsantino sotto le foto, potete cambiare il primo il secondo o il dolce, fino ad ottenere il menu che piu’ vi piace. E cliccando sulle singole foto dei piatti, potrete leggere le ricette. Se avete qualche proposta di menu con le ricette prese dal sito che avete provato, scrivetemelo! :)
Buona giornata a tutti!
Ingredienti per i biscotti ai fichi e cioccolato
- Per la pasta frolla:
- 350 g di farina
- 125 g di burro freddo
- 125 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 uovo intero
- buccia di limone grattigiata
- Per il ripieno:
- 150 g di fichi secchi
- 80 g di cioccolato fondente
- 100 g di marmellata ai fichi
- Per la copertura:
- latte o albume
- zucchero a velo q.b.
Come fare i biscotti ai fichi e cioccolato
saranno buoinissimi! 😉
mi ha colpito l’idea dei fichi secchi, penso di farla anch’io, magari li guarnirò con la glassa al cioccolato…
grazie giovanni! 🙂
grazie di avermi rinfrescato l’idei …mi ricordo che mia madre ,le faceva per le festi natalizie .io ero il ghiotto difamiglia ! in quei giorni tutti prodotti ,erono di casa ,mandorli tostati ne forno ,dopo sfornato il pane ,si tritavano con il cortello’ fichi secchi mandole?…….. QUELLI erano festi per noi erano bellisime tanti dolce fatti in casa..
grazie romina. 🙂
Complimenti per l’idea! I fichi secchi mi piacciono un sacco!!
grazie melania, magari se un giorno aprissi una pasticceria fammi sapere che vengo ad assaggiare! 😀
Li ho preparati ieri, sono davvero ottimi!
Un ottimo metodo per smaltire la rutta secca che resta in casa dopo il Natale! Io però non avevo marmellata di fichi, ci ho messo quella alle prugne, il risultato finale è stato uno spettacolo!!
Grazie alle tue ricette e ai tuoi consigli sto diventando una cuoca provetta, chiunque assaggia i miei dolcetti dice che dovrei aprire una pasticceria, ma non sanno che in gran parte è merito tuo 😉
Grazie 🙂
grazie mille ragazze! provate provate provate! 😀
noemi: puoi usare un po’ di miele. 🙂
Mi sono innamorata di tutte le ricette che ho letto !!!!…… un mese di cucina mi ci vuole per farle tutte…..chiedo le ferie!!!!
WOW…sembrano quelli che mangio quando vado in Calabria dai nonni. Lì farò di sicuro. Ma volevo chiederti, se non dovessi trovare la marmellata di fichi posso sostituirla in un altro modo?
Grazie mille!!!!
Ciao Elena, ti seguo da tanto e desidero dirti che sei bravissima! spieghi in maniera così accurata e dettagliata le ricette da farle sembrare semplici anche alle pricipianti 🙂 e poi il tuo sito è sempre più carino. mi sono divertita a creare il mio menù con la tua slot 🙂 fighissimo!!
che dire…grazie per per i tuoi preziosi consigli, per la condivisione della tua “arte”…per i segreti della tua ottima cucina…non è da tutti!!
sembrano ottimi…da provare!!!